fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Caso prof all’Unisannio, “Le Iene” intervistano il pro rettore Massimo Squillante: “Non è possibile manipolare gli esami”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il caso del prof dell’Unisannio torna a tenere banco a “Le Iene”, la nota trasmissione di Italia 1. Nella puntata di ieri sera, infatti, è andata in onda l’intervista dell’inviato Giulio Golia al pro rettore dell’ateneo sannita, Massimo Squillante.

Come si ricorderà il docente è accusato di aver promesso aiuti agli esami ad alcune studentesse in cambio di attenzioni sessuali. Sulla questione è stato proprio Squillante a rispondere, dopo aver ringraziato il giornalista per aver permesso all’università beneventana di apprendere la storia: “Non eravamo a conoscenza della questione, ma appena è emersa il professore è stato subito allontanato”.

Resta però ancora da chiarire l’aspetto relativo agli esami: il collaboratore, infatti, prometteva aiuti e secondo le testimonianze di alcuni studenti – rilasciate anche ad Ntr24 e utilizzate nel servizio de “Le Iene” – la vicenda era risaputa all’interno dell’ateneo.

Il pro rettore, però, ai microfoni di Italia 1 ha negato che il fatto così come raccontato dagli studenti potesse essere accaduto: “I compiti erano preparati da me e da un altro collega. Inoltre – ha concluso – non poteva dare i voti, ma doveva discuterne con me e quindi non aveva possibilità di manipolare gli esami”.

La vicenda, ora, è nelle mani della magistratura che dovrà fare chiarezza per gli studenti e per l’Unisannio.

LA PRECISAZIONE DELL’UNISANNIO – “A seguito del secondo servizio de “Le Iene”, andato in onda nella puntata di ieri 29 ottobre 2014, che ha richiamato la già nota e grave vicenda di cui si è reso protagonista un collaboratore esterno dell’Università sannita, sono doverose alcune precisazioni. In questo secondo servizio, il prorettore Massimo Squillante si è fatto portavoce della posizione dell’Ateneo rilasciando un’intervista che, solo in parte riportata, ha inteso difendere l’immagine dell’istituzione universitaria.

Difatti, se è stato riportato con correttezza che l’università ha reagito immediatamente allontanando il professore “incriminato”, nulla è stato menzionato delle parole del prof. Squillante su quanto l’Ateneo abbia operato sul terreno dei diritti e della legalità.

Inoltre, – aggiunge la nota – non sono stati trasmessi i momenti in cui l’intervistatore evidenziava chiaramente la mancanza di consapevolezza del fatto che in Ateneo esistano diversi insegnamenti di matematica. Le affermazioni rilasciate dagli studenti, infatti, erano relative a insegnamenti di cui non era specificato il titolare.I quesiti tuttavia sono stati rivolti sempre al professore Squillante, come se fosse stato presidente di tutte le commissioni d’esame in cui era presente il professore “incriminato”.

È per questa ragione che è necessario precisare, a sostegno dell’intervento del prof. Squillante a difesa dell’Ateneo sannita, che il Prorettore Squillante è professore di ruolo presso l’Università degli Studi del Sannio dal 1998 e quindi ha presieduto numerose commissioni d’esame del suo settore scientifico, come ha cercato di spiegare nel corso dell’intervista al sig. Golia.

Il professore “incriminato” – conclude il comunicato – è stato componente, per quanto riguarda le commissioni presiedute dal prof. Squillante, solamente nella sessione estiva del 2014, della sola commissione d’esame per l’insegnamento di “Metodi matematici per l’economia e la finanza”, per il corso di laurea di Economia dei servizi”. 

IL DIRETTORE DEMM – “In riferimento al servizio televisivo trasmesso il 29 ottobre, avente ad oggetto l’intervista al prof. Squillante sui fatti gravi, recentemente accaduti, e di cui ha dato notizia la trasmissione “Le Iene”, si esprime vivo disappunto sulle modalità di presentazione dello stesso. L’intervista è stata, infatti, montata all’interno di un servizio più ampio – e già trasmesso in una precedente edizione – con lo scopo di sminuire quanto con chiarezza e responsabilità il prof. Squillante ha dichiarato. Il commento stesso del giornalista, che si sovrapponeva e si intercalava ai diversi passaggi dell’intervista, aveva la chiara finalità di far nascere dubbi su ciò che si chiariva nell’intervista”.

A scriverlo in una nota è il direttore del dipartimento DEMM dell’Unisannio, Giuseppe Marotta.

“Si precisa – aggiunge il docente – che il prof. Squillante ha dato la sua disponibilità a essere intervistato e, dunque, a rilasciare dichiarazioni, condizionatamente alla possibilità di poter difendere l’immagine dell’Ateneo, dal momento che, nel precedente servizio di “Le Iene”, ciò non era stato reso possibile. Il prof. Squillante ha voluto sottolineare, con forza, come fosse stata presa immediatamente la decisione di allontanare la persona in questione e ha rappresentato quanto l’Ateneo avesse fatto di positivo soprattutto sul terreno dei diritti e della legalità. Purtroppo, dobbiamo sottolineare che tutto ciò è stato trasmesso solo parzialmente nella puntata del 29 ottobre; mentre non sono stati trasmessi i momenti in cui molti studenti, che hanno assistito all’intervista, sono intervenuti a più riprese a difesa dell’Università e del corpo docente, stigmatizzando il grave e deprecabile fatto accaduto come assolutamente isolato e ascrivibile a persona esterna all’università.

Appare chiaro – prosegue – che il servizio in questione è stato montato ad arte, con evidenti finalità di catturare la massima audience, creando confusione e disinformazione, con il rischio di danneggiare la reputazione di un’Istituzione che, invece, si è sempre distinta per aver operato in ossequio alla legalità e alla moralità; valori questi che il prof. Squillante ha giustamente rivendicato con orgoglio, essendo stato Egli, nella sua qualità di Preside, per ben sei anni, uno dei principali propulsori di tale politica accademica e istituzionale. Il Dipartimento Demm – conclude Marotta – condivide pienamente la posizione chiarificatrice espressa dal prof. Squillante e i contenuti della sua intervista”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 2 settimane fa

Il liceo classico ‘Giannone’ all’Unisannio per il progetto ‘Indagine statistica’

redazione 2 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Presunti abusi su animali, Mastella annuncia querele: “Ho difeso la città e la famiglia coinvolta da gogna social”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content