CRONACA
Wg flash 24 del 27 ottobre 2014
Ascolta la lettura dell'articolo
ECOSISTEMA URBANO, BENEVENTO AL 59° POSTO
Benevento si piazza al 59° posto della classifica della XXI edizione di “Ecosistema Urbano”, il rapporto di Legambiente sulla vivibilità ambientale dei 104 capoluoghi di provincia italiani, realizzato in collaborazione con “Ambiente Italia” e “Il Sole 24 Ore”. Il report, presentato in mattinata a Torino, quest’anno si è basato su 18 indicatori selezionati per confrontare tra loro le città italiane. Il capoluogo sannita è a metà classifica grazie ad indicatori sopra la media nazionale, come la raccolta differenziata, e ad altri al di sotto, come gli impianti di depurazione.
BENEVENTO, ECCO “CULTURA IN MOVIMENTO”
A Benevento la cultura è in movimento, viaggia dritta verso il 2020 e punta, grazie all’intervento dello stato e alla progettualità del territorio, all’aumento del flusso turistico. Fino ad allora però c’è da lavorare su interventi strutturali e su servizi di gestione. Per questo proseguono gli incontri promossi dall’assessore alla Cultura del Comune del capoluogo, Raffaele Del Vecchio, con la consulta degli operatori culturali e turistici, gli ordini professionali e l’Università del Sannio.
CONTRADA IANNASSI, FUOCO IN UNA CUCINA
Vigili del fuoco a lavoro questo pomeriggio per l’incendio di un’abitazione in contrada Iannassi, a San Nicola Manfredi. Intorno alle 15:20 i pompieri del Comando Provinciale di Benevento sono intervenuti sul posto e hanno accertato che la cucina di una villetta monofamiliare era stata interessata dalle fiamme, subendo ingenti danni. Dopo un’ora di lavoro i caschi rossi sono riusciti a spegnere il rogo evitando che si propagasse agli altri locali della casa.
CAMERA DI COMMERCIO: I PROGRAMMI 2015
Expo 2015, internazionalizzazione dei prodotti e realizzazione dell’enoteca di piazza Torre. Ma anche turismo, green economy e accesso al credito. Nonostante il periodo di forte austerity e taglio ai fondi. Saranno questi i principali obiettivi che la Camera di Commercio ha prefissato per il prossimo anno, così come spiegato dal presidente Antonio Campese nella relazione previsionale e programmatica, ancora da approvare in Consiglio Camerale. Nel programmare le attività future, l’Ente ha tenuto conto dell’intervento fatto dal Parlamento che ha operato un taglio lineare del diritto annuale che le imprese versano alle Camere di Commercio nella misura del 35% per il 2015, del 40% per il 2016 e del 50% a decorrere dal 2017.
BENEVENTO, ARRIVA LO SPORTELLO PER I MINORI
Prevenzione e monitoraggio sono le parole-chiave per tutelare i minori dai rischi intrinseci alla società contemporanea caratterizzata sempre più dall’uso di internet da parte dei più giovani ma anche dalla galoppante povertà che aumenta le cause della devianza giovanile. Saranno queste alcune azioni del Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Campania che sarà presente a Benevento con uno sportello a viale dell’Università, presso la sede dell’ambito territoriale B1, a cui potrà rivolgersi ogni giovedì, a partire dal mese di novembre prossimo, tutta la popolazione giovanile e genitoriale del Sannio. Sarà attivo anche un numero telefonico per segnalare casi di abuso, maltrattamento e violenza sui minori.