fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Musica: continua l’appuntamento con l’Autunno Chitarristico del “Nicola Sala” di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo il successo di pubblico registrato nella giornata di martedì 21 ottobre, che ha visto protagonisti storici, liutai, costruttori di corde e in conclusione i quattro docenti delle classi di chitarra del Conservatorio di Benevento, ancora due giornate intense aspettano quanti, tra studenti, studiosi e appassionati, vorranno approfondire ulteriori aspetti del mondo della chitarra.

Giovedì 23, alle ore 10.00, secondo appuntamento con la masterclass del M. Ugo Di Giovanni, che accompagnerà i partecipanti nella lettura e interpretazione di brani di musica antica sulla chitarra. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16.00, l’appuntamento sarà con il 3° Convegno dedicato a “Ferdinando Carulli: maestro napoletano della chitarra”.

Tra i primi a deliziare con le proprie composizioni facili ed ispirate tanti giovani allievi, la figura di Ferdinando Carulli (1770-1841), compositore napoletano che trova fortuna nella Parigi degli inizi dell’800, sarà oggetto di ulteriore approfondimento grazie a personalità quali Fernando Lepri, Mario Torta e Piero Viti, che illustreranno aspetti e composizioni ancora poco conosciute del compositore napoletano.

In particolare si potrà conoscere il rapporto tra Carulli padre e figlio attraverso l’analisi dei rispettivi metodi per chitarra – illustrati da Mario Torta – o confrontare il lavoro di Carulli con Domenico Cimarosa – grazie all’analisi di Piero Viti – e infine approfondire la conoscenza del carulliano Concerto op. 8 per chitarra e orchestra – dalla voce di Fernando Lepri. Il pomeriggio dedicato a Carulli si concluderà con l’esecuzione in concerto di alcune tra le sue composizioni presso la sala Bonazzi.

In particolare saranno eseguiti: la Sonata op. 16 per chitarra sola da Federico De Conno (nella trascrizione di Piero Viti); due ouverture di Domenico Cimarosa trascritte da Carulli dal duo flauto e chitarra Salvatore Lombardi-Piero Viti; la Serenata op. 96 n. 3 per due chitarre eseguita dal duo Lucio Matarazzo-Piero Viti; e in conclusione il Concerto op. 8 eseguito da Fernando Lepri, accompagnato dall’ Ensemble d’archi del Conservatorio “N. Sala”.

Venerdì 24, a partire dalle ore 10.00, si terranno due masterclass aperte a studenti attivi o uditori: nell’aula Salvatore del Conservatorio troverà spazio la masterclass tenuta da Lucio Matarazzo – docente del conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino – mentre, nell’aula Rapalo, Fernando Lepri – docente del Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso – illustrerà riflessioni e spunti interpretativi sulla musica Barocca.

La giornata si concluderà, a partire dalle ore 18.00 presso la Biblioteca del “N. Sala”, con il concerto per lo Spazio Giovani dello studente Nunzio Parente, cui seguirà il concerto dell’ Ensemble romantico a pizzico – composto da Bernardo Bisceglie (primo mandolino), Sergio Prozzo (secondo mandolino), Franco Natale (mandola), Giuseppe Copia (chitarra) – che eseguirà brani di Raffaele Calace, Amedeo Amedei, Vincenzo Billi e Giuseppe Manente.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 4 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 5 giorni fa

Benevento, da agosto al 15 settembre musica all’aperto consentita il venerdi e il sabato fino alle 00:30

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 14 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 15 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 15 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 14 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 17 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 18 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content