fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Airola, Pro Loco e associazioni insieme per un convegno sul recupero dell’Acquedotto Carolino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Venerdì 24, Sabato 25 e Domenica 26, la Pro Loco di Airola, in collaborazione con le associazioni “Millennium”, “Italia Nostra” sez. Caserta, la Comunità Montana del Taburno, Unasp Acli e N’ata storia, presenterà una serie di attività che si terranno nel convento di “San Pasquale” Frati Minori situato in Corso Caudino con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle precarie condizioni in cui versa l’Acquedotto Carolino.

Venerdì sera l’opening: ore 18:00, nel chiostro dello stesso Convento, il via alla mostra di immagini, realizzata grazie al materiale fornito dalla soprintendenza di Caserta, raffiguranti i fasti ormai passati dell’acquedotto. Successivamente verrà proiettato il documentario “l’acqua che viene da lontano” lanciato da “Geo Geo”, la nota trasmissione in onda su Rai 3.

A fare da cornice alla serata sarà il concerto da camera curato dall’associazione airolana Unasp-Acli. Nel mentre saranno previsti, oltre al saluto del presidente della Pro Loco, Ivo Visciano, interventi di autorevoli politici locali: il sindaco di Airola, Michele Napolitano, con l’ass.re alla cultura Dr. Pierdomenico Ceccarelli, il neo consigliere prov. l’Avv. Domenico Matera, Vittorio Fucci, neo ass.re alla Reg., il consigliere Reg. Avv. Giulia Abbate e Carmine Montella, in veste di presidente della Comunità Montana del Taburno. Il sabato la serata di punta.

Le disquisizioni tecniche e storiche che riguardano l’acquedotto saranno affidate ad un convegno, ore 18:00, dal titolo impegnativo “Il tratto nascosto e dimenticato dell’Acquedotto Carolino, il recupero e le prospettive”. I relatori che si divideranno la scena saranno il preside Mario Salegna, storico della Pro Loco, Leonardo Ancona, geom. della soprintendenza di Caserta, il Prof. Ing. Michele Di Natale, Doc. della Seconda Università di Napoli, l’Arch. Giancarlo Pignataro, Vice Pres. dell’associazione “Italia Nostra” sez. Caserta ed infine la Dott.ssa Maria Rosaria Iacono del Servizio Educazione Nazionale Italia Nostra.

Inoltre, per far sì che l’opera di informazione non lasci il tempo che trovi, il cittadino sarà munito di un’apposita brochure che ricordi lo stretto legame storico riguardante i comuni di Airola, Bucciano e Moiano. Proprio questo legame segnerà lo spartiacque tra la sensibilizzazione e l’azione politica.

Vi sarà, infatti, la firma di un documento che impegnerà i tre primi cittadini a riqualificare la parte dell’acquedotto che interessa il loro comune. Domenica la kermesse sarà conclusa con un’interessante visita guidata che riguarderà le sorgenti del Fizzo e il ponte Carlo III.

“Felicissimo di aver organizzato quest’evento – la chiosa di un entusiasta Visciano – uno degli obiettivi che si era prefisso questo direttivo all’insediamento. Ancora una volta la collaborazione tra le Associazioni ha dato risultati eccellenti, spero che non finisca qui l’interesse per questo monumento storico. Da parte nostra ci sarà ancora impegno e interesse su questo argomento”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Lega, diverse le nomine ad Airola

redazione 1 settimana fa

Fondazione Polis e il Garante regionale dei detenuti al carcere minorile di Airola

redazione 2 settimane fa

Ciambriello nominato responsabile del Dipartimento Politiche Commerciali per la Lega in Valle Caudina

redazione 2 settimane fa

Airola, l’imprenditore Ciambriello aderisce alla Lega

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

Le Acli in udienza da Papa Francesco: folta delegazione in viaggio da Benevento e dalla Campania

redazione 13 minuti fa

Riverberi a San Nazzaro: venerdì sera il concerto di Eleonora Strino Trio

redazione 28 minuti fa

Ok del Viminale al finanziamento per eliminare le infiltrazioni nella Chiesa di Santa Sofia

redazione 32 minuti fa

“Le Processioni nel Tempo”: a Ceppaloni un nuovo progetto per il “2024 – Anno delle Radici”

Primo piano

redazione 28 minuti fa

Ok del Viminale al finanziamento per eliminare le infiltrazioni nella Chiesa di Santa Sofia

redazione 37 minuti fa

Benevento, auto controllata in via Delcogliano: fermato pregiudicato clandestino

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, accordo con la Electrip: colonnine di ricarica per veicoli elettrici in dieci punti cittadini

redazione 3 ore fa

Benevento celebra la Repubblica. Tra i premiati il rettore, Ferdinando Creta e il comandante dei carabinieri

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content