Fortore
Imprenditoria rosa e sviluppo del territorio, a San Giorgio la Molara la “Giornata mondiale della donna rurale”
Ascolta la lettura dell'articolo
Il nuovo ruolo della donna nella filiera agricola locale e nello sviluppo dell’economia del territorio. E’ questo il tema principale affrontato a San Giorgio la Molara nel corso della celebrazione della “Giornata mondiale della donna rurale”.
Un momento di incontro e confronto promosso nel centro fortorino dal Servizio Civile in collaborazione con l’ASL di Benevento e l’Istituto Comprensivo ‘Onofrio Fragnito’.
Nel corso della manifestazione è stato dato ampio spazio alle donne apicoltrici del Sannio che sono impegnate in questo tipo di produzione alimentare e che sono un esempio di vita e di conciliazione tra i tempi della famiglia e i tempi del lavoro.
L’intero convegno, infatti, si è mosso sull’assonanza del ruolo della donna e quello delle api: entrambe lavoratrici instancabili e indispensabili per lo sviluppo della società.
“La filiera dell’apicultura – ha commentato Danila Carlucci, responsabile Servizio Veterinario Igiene Alimenti di origine animale dell’Asl di Benevento – è la più femminile per eccellenza”.
“Abbiamo scelto di omaggiare le donne impegnate nell’agricoltura – ha spiegato Nicoletta Coopt del Servizio Civile di San Giorgio la Molara – perché l’economia rurale del Fortore è caratterizzata da un numero consistente di imprenditrici, che contribuiscono quotidianamente alla valorizzazione delle eccellenze locali”.