fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

San Bartolomeo in Galdo, i sindacati si riuniscono per analizzare le riforme della scuola

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 30 settembre scorso si è tenuta la prima giornata di assemblee, presso l’aula magna del Liceo Scientifico “Enrico Medi” di San Bartolomeo in Galdo, indette, per tutta la provincia di Benevento, dalle organizzazioni sindacali provinciali FLC-CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS e Gilda.

L’assemblea, durante la quale sono intervenuti i segretari provinciali delle cinque organizzazioni sindacali del comparto scuola di Benevento, dopo aver discusso e analizzato la situazione che si va prospettando all’interno della scuola italiana a seguito delle ultime iniziative preannunciate dal governo, ha espresso: accordo sull’ipotesi, peraltro già da tempo avanzata dai sindacati, di stabilizzazione di 150.000 precari, anche se alcuni dubbi sono stati manifestati sulla possibilità e sulle modalità di reperimento dei fondi necessari; perplessità sulla creazione di un organico funzionale da destinare alle scuole e che rischierebbe di risolversi ancora una volta in un indebolimento dell’attenzione verso i reali bisogni didattico-formativi degli alunni; forti dubbi sulle modalità di valutazione dei docenti prospettate dal governo, che rischierebbero di generare una rincorsa verso crediti quantitativamente accumulabili a tutto discapito della qualità dell’insegnamento; disaccordo totale sull’ipotesi di ulteriore congelamento degli scatti di anzianità fino all’anno 2019.

A tale proposito, si è provveduto a raccogliere le firme dei docenti e del personale ATA presente all’assemblea, per manifestare al governo il dissenso e il malessere generale di tutto il personale impegnato nella scuola.

L’assemblea decide, inoltre, di mantenere alta la guardia sulla globalità del progetto “la buona scuola” proposto dal governo e sugli sviluppi attuativi che a tale progetto si vorranno dare, non escludendo di avvalersi di tutte le possibili forme di protesta nel caso in cui si dovesse prendere atto dell’adozione di provvedimenti assunti unilateralmente dal governo, dannosi per la crescita formativa degli alunni e lesivi della dignità degli insegnanti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 2 settimane fa

Benevento, sindacati contro Trotta Mobility: “Diritti violati e stipendi in ritardo“

redazione 2 settimane fa

A Castelvetere in Val Fortore il ‘laboratorio di sostenibilità’: grande successo per ‘Inventori per un giorno’

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Montesarchio: Rendiconto di gestione e Tari, ok in Consiglio

redazione 11 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 44 minuti fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 2 ore fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

Primo piano

redazione 11 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 2 ore fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 4 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content