fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Rifiuta lo spreco”, l’associazione sannita “Arcarte” protagonista al Castello Sforzesco di Milano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“E questa borsa, con cosa è fatta?” Ecco la domanda cruciale del giocoso quiz che ha coinvolto adulti e bambini lo scorso week-end al Castello Sforzesco di Milano per il laboratorio “Rifiuta lo spreco”. Realizzato dall’associazione sannita “Arcarte” nell’ambito della kermesse “CON IL SUD sostenibile” promossa da “Fondazione Con il Sud”, il laboratorio ha avuto lo scopo di far vedere sotto una diversa luce le cose che circondano l’esistenza quotidiana. «Per realizzare creazioni originali bisogna guardare gli oggetti non solo per quello che sono, ma anche per quello che potrebbero essere», ha spiegato l’artigiano-riciclatore Fiore Ranauro, impegnato in una febbrile live-session di riciclo creativo a partire da materiali di scarto forniti dagli stessi visitatori, come bicchieri e bottiglie di plastica. Richiestissimi gli anellini floreali di plastica che i bambini hanno contribuito a realizzare con i colori più vari.

Fantasioso corredo alla dimostrazione dal vivo gli oggetti in mostra realizzati dai designer e collaboratori del progetto “Spazio ArtètEco”, promosso da “Arcarte” allo scopo di avviare una produzione sostenibile e solidale imperniata sul riutilizzo di scarti di lavorazione e sul coinvolgimento nel processo produttivo di ragazzi con disabilità. Allo sguardo curioso del pubblico del Castello Sforzesco “Arcarte” ha proposto le collane e i bracciali realizzati da Marianna Odato a partire da guanti per lavare i piatti, le borse di Valeria Morante realizzate con cinture di sicurezza e teli pubblicitari in PVC, le borse e i borselli di linguette di lattine di Teresa Nardone e le sacche realizzate con tessuti di scarto di tende da esterno dai ragazzi della onlus “Il bambino incompreso”.

«I sistemi produttivi moderni tendono a rendere anonima e indifferente l’esistenza – ha spiegato Alessandro Paolo Lombardo durante i laboratori – “Spazio ArtètEco” vuole realizzare manufatti in grado di raccontare storie, creando un feeling tra il prodotto e l’acquirente, che compra un oggetto ma sposa un progetto, in cui le storie dei materiali usati (un contenitore di birra o il legno di una barca affondata) s’incrociano con la favola dell’integrazione.»

Umberto De Nigris, presidente dell’associazione Arcarte,  si dichiara particolarmente entusiasta dell’evento tenutosi a Milano anche per il confronto avuto con altre associazioni del Sud, e anticipa che intende riproporre una simile iniziativa anche a Benevento in occasione di “RiciclaMente”, in programma entro la fine dell’anno in collaborazione con l’ASIA: «Sarà un modo per continuare a interfacciarsi con le associazioni che partecipano attivamente alle iniziative di “Fondazione CON IL SUD” nonché una nuova spinta a costruire una rete virtuosa.».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 9 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 9 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 11 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 11 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 12 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 13 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content