fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Unisannio, il 23 settembre al via il corso di Diritto del Lavoro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il prossimo 23 settembre, alle ore 15:30, nell’Aula Ciardiello (via delle Puglie) dell’Università del Sannio, sarà inaugurato il corso di Diritto del lavoro, tenuto dal prof. Rosario Santucci, nell’ambito del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, con il seminario su “Il lavoro schiavistico dei “valani” a Benevento.

Il diritto del lavoro come argine per la dignità e la qualità del lavoro?”. Il seminario vedrà la partecipazione di Elisabetta Landi autrice del libro Il mercato dei valani a Benevento (Ediesse, 2011), che descriverà i caratteri essenziali del fenomeno, ricostruito grazie a testimonianze. Parteciperanno i docenti delle cattedre giuslavoristiche beneventane dei corsi di economia e giurisprudenza Gaetano Natullo, Paola Saracini, Mario Cerbone, Marco Mocella.

Alle 17:15 sarà proiettato il film “Iqbal”, di Cinzia T.H. Torrini, sullo sfruttamento del lavoro minorile nel mondo. Il tema del seminario si inscrive nel diritto del lavoro, che, come noto, è “sotto-sistema” di frontiera dell’ordinamento giuridico, esposto alle sfide dei mutamenti economico sociali e politici e caratterizzato da un’identità radicata sulla dimensione fondamentale della “persona” del lavoratore, che si proietta, di fatto e “normativamente”, tanto sulla sua sfera strettamente soggettiva, tanto su quella civile, di cittadino. Ciò senza che siano trascurate le esigenze organizzative e produttive, funzionali allo stesso lavoro, che comunque “costituzionalmente” risultano subordinate alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana (art. 41, c. 2, Cost.).

Ricordare il “mercato” dei valani, fenomeno orribile di trattamento schiavistico di minori, e “vedere” lo sfruttamento e la ribellione di minori purtroppo repressa (nel film e nella realtà) consentono di legare, in modo significativo, passato e presente, di riflettere sul significato profondo di dignità e qualità del lavoro e sul ruolo che, pur nel contesto di una drammatica crisi economica, rivestono le “regole” sul lavoro a livello anche globale.

In estrema sintesi il mercato dei valani e lo sfruttamento dei minori (ben raccontato nel film di Torrini), oltre a focalizzare l’attenzione sulle specificità regolative, nazionali e internazionali, del lavoro minorile, rilevate nell’ordinamento lavoristico, sin dalle sue origini, devono indurre il dubbio in chi sostiene realizzabile l’equilibrio naturale degli interessi e “dannose” regole e tutele del lavoro, che intralcino l’economia. Ma l’equilibrio naturale degli interessi non esiste, soprattutto quando le parti contrattuali non posseggono la stessa forza e chi è debole – e tra i deboli quelli che lo sono ancora di più – rischia tanto la dignità quanto la libertà, se non la sopravvivenza.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Manodopera qualificata dall’India: ANCE e Confindustria Benevento lanciano il progetto ‘Orizzonti Condivisi’

redazione 1 settimana fa

Ance e Confindustria, lunedì la presentazione del protocollo di cooperazione internazionale

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 2 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

Dall'autore

Giammarco Feleppa 6 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 13 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 13 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

Primo piano

Giammarco Feleppa 6 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 15 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 17 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content