fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Tammaro

Le nuove frontiere dell’agricoltura: a Circello il primo “Festival della Canapa” per la realizzazione di una filiera

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    La canapa da fibra come nuova frontiera per l’agricoltura, sempre più richiesta sui mercati per diversi usi: dal tessile al settore industriale, dalla cosmetica all’alimentare e alla bioedilizia.

    Parte da questo concetto importante la realizzazione del primo Festival della Canapa, iniziato nella serata di ieri e in programma tutto il week end all’azienda Casaldianni di Circello.

    Un progetto ambizioso, creato in collaborazione tra Cia, cooperativa Lentamente e Camera di Commercio, con l’obiettivo di fare rete, sperimentare la produzione e attivare una filiera con le aziende del territorio sannita.

    La tre giorni sarà per questo motivo una festa della raccolta aperta al pubblico attraverso convegni sul tema, laboratori didattici dedicati ai bambini, concerti, mercatini di prodotti locali ed escursioni per far conoscere il territorio. Ma soprattutto un’occasione di incontro per gli operatori di settore, durante la quale acquisire conoscenze e competenze relative alla coltivazione, sensibilizzare cittadini, istituzioni e associazioni di categoria.

    A fare gli onori di casa il neosindaco di Circello, Gianclaudio Golia, alla guida di un’amministrazione giovane e con idee innovative.

    Donato De Marco della Cooperativa Lentamente, anima del Festival, sottolinea l’importanza di cooperare e fare sistema affinché l’agricoltura trovi nuove strade di riconversione puntando sulla sostenibilità ambientale delle colture.

    Le dichiarazioni nel servizio video

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    Alberto Tranfa 3 giorni fa

    Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende”

    redazione 4 giorni fa

    Fauna selvatica, Fusco (CIA): “Serve svolta concreta, subito riforma e indennizzi efficaci”

    redazione 3 settimane fa

    A Caserta l’evento finale di CANASEME: il progetto che getta le basi per una filiera del seme di canapa

    redazione 3 settimane fa

    Sapori d’eccellenza: a Circello il 16 e 17 agosto l’AgriHamburger Party con la Marchigiana I.G.P. della Fattoria Mastrocola

    Dall'autore

    redazione 5 minuti fa

    Inquinamento Tammaro, Corona: ‘Impossibile potabilizzare l’acqua della Diga di Campolattaro. Si riveda il progetto’

    redazione 12 minuti fa

    Benevento, sul progetto delle “tre gallerie” Sinistra Italiana sollecita un confronto con la cittadinanza

    redazione 22 minuti fa

    Regionali, Martusciello: ‘Scegliamo prima del centrosinistra il nostro candidato, senza paura e tatticismi’

    redazione 25 minuti fa

    Benevento, i medici interrompono lo sciopero della fame di Ambner De Iapinis

    Primo piano

    redazione 5 minuti fa

    Inquinamento Tammaro, Corona: ‘Impossibile potabilizzare l’acqua della Diga di Campolattaro. Si riveda il progetto’

    redazione 12 minuti fa

    Benevento, sul progetto delle “tre gallerie” Sinistra Italiana sollecita un confronto con la cittadinanza

    redazione 25 minuti fa

    Benevento, i medici interrompono lo sciopero della fame di Ambner De Iapinis

    redazione 36 minuti fa

    Inquinamento Tammaro, Barone (Lega): “Intervenire immediatamente per tutela ambiente e attività danneggiate. Presenteremo interrogazione”

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.