fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, alla Biblioteca provinciale una mostra per i 1900 anni dell’Arco di Traiano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione della ricorrenza dei 1900 anni dalla costruzione dell’Arco di Traiano di Benevento, la Epsilon S.c.a.r.l., in collaborazione con la Provincia di Benevento, presenta la mostra bibliografica dal titolo “114-2014. L’Arco di Traiano nelle collezioni della Biblioteca Provinciale di Benevento” che si terrà dal 23 settembre al 5 ottobre 2014, presso l’Istituto culturale intitolato ad Antonio Mellusi con sede al Corso Garibaldi – Palazzo Terragnoli.

L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito del BiblioPride 2014 (Terza Giornata nazionale delle biblioteche), consiste nell’esposizione di una selezionata bibliografia di opere, antiche e moderne, possedute nelle collezioni della Biblioteca Provinciale “A. Mellusi” di Benevento, ricostruendo in tal modo la storia e gli studi di un monumento unico al mondo, simbolo della città.

Eretto in onore dell’imperatore Traiano nel 114 d.C., su committenza del Senato e del Popolo romano, in occasione dell’apertura della via Traiana che collegava Benevento a Brindisi e della sua proclamazione ad Optimus Princeps, avvenuta nel settembre dello stesso anno, l’Arco trionfale presenta una ricca decorazione scultorea, ancora ben conservata, sulle due facciate principali. Sul lato interno, rivolto verso la città, le scene si riferiscono alla pace e alle provvidenze verso i cittadini, mentre sul lato esterno alla guerra e alle provvidenze dell’imperatore verso le province, riepilogando tutta la vita del sommo imperatore: militare, civile, sacra, pubblica e privata.

L’Arco, ad un solo fornice, inglobato nel settore nord-orientale della cinta muraria longobarda, fu utilizzato in epoca medievale come punto d’accesso principale alla città con il nome di “Porta Aurea”, una funzione che mantenne fino all’Unità d’Italia.

Il primo, concreto intervento di isolamento si realizza con il pontificato di Pio IX e viene ultimato nel 1857: l’arco fu completamente liberato dalle costruzioni che si estendevano ai lati e recintato da una cancellata in ferro che sarà eliminata nel 1865, dopo l’Unità d’Italia. Alla fine dell’Ottocento si demolisce la sopraelevazione dell’attico e si sostituiscono i pezzi mancanti della cornice con nuovi travertini sagomati.

Attraverso la mostra bibliografica, si intende documentare la storia dell’Arco di Traiano, presentando gli studi condotti sul monumento da storici ed illustratori attraverso i secoli, e l’importanza dei fondi di storia locale e di libri rari e di pregio posseduti dalla Biblioteca provinciale di Benevento.

Si parte dall’opera di Giovanni De Nicastro, Descrizione del celebre arco, eretto in Benevento a Marco Ulpio Trajano… (1723), e dal Thesaurus antiquitatum beneventanarum di Giovanni De Vita (1754), per giungere agli studi del Meomartini (1889) su I monumenti e le opere d’arte della città di Benevento e a quelli più recenti che ricostruiscono la complessa e tutt’altro che lineare storia dei rapporti fra la Città e l’Arco (1985).

Alcuni esemplari antichi e moderni in mostra, riccamente illustrati, attestano le trasformazioni del contesto urbano e sociale in cui si inserisce l’Arco di Traiano nel corso della sua lunga storia.

La mostra sarà visitabile, con ingresso gratuito, negli orari di apertura della Biblioteca provinciale di Benevento: dal lunedì al venerdì, ore 9.30-12.30 e 15.30-17.30.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 19 ore fa

Benevento, la Soprintendenza annuncia il riallestimento espositivo della mostra ‘Viaggio nel Sacro’

redazione 20 ore fa

Benevento e Pietrelcina: sinergia per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Benevento ‘Capitale della Cultura 2028’: il dossier per la candidatura sarà affidato a Fondazione di Comunità ETS

redazione 4 giorni fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 12 luglio 2025

Giammarco Feleppa 12 ore fa

“L’ADHD non va in vacanza”: a Benevento motori accesi per l’inclusione

redazione 13 ore fa

Parco De Mita, Alternativa per Benevento: “Amministrazione garantisca accessibilità e libera fruizione”

redazione 14 ore fa

Pietrelcina, Scocca attacca: “Il Comune sembra un’agenzia immobiliare, ora si vende anche l’ex ‘Zi Cosimos’”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 12 luglio 2025

Giammarco Feleppa 12 ore fa

“L’ADHD non va in vacanza”: a Benevento motori accesi per l’inclusione

redazione 14 ore fa

Sannio, sabato con sole. Piogge domenica pomeriggio

Giammarco Feleppa 16 ore fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.