fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Fondazione “Maugeri, anche la Uil sannita alla riunione di Pavia per ribadire il no al contratto Aiop

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riunione questo pomeriggio a Pavia tra i vertici della Fondazione “S. Maugeri” e le Organizzazioni sindacali Uil Fpl, Fp Cgil e Cisl Fp sulla questione relativa al passaggio dal contratto di lavoro pubblico a quello privato dell’AIOP. Per la Uil Fpl sannita erano presenti Antonio Pagliuca e Giovanni De Luca.

Queste le argomentazioni addotte dalla Uil Fpl sannita nel corso dell’incontro: “La Fondazione Salvatore Maugeri è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) di diritto privato. Essa ha numerosi istituti e centri (circa 20) sul territorio nazionale, la maggior parte in Lombardia.

I dipendenti sono circa 3500 + ditte di appalti esterni. Oltre all’attività assistenziale, la Maugeri fa ricerca scientifica, ricevendo anche fondi dal MIUR. Inoltre proprio perché essa è un IRCCS, viene riconosciuta come Istituto di eccellenza e pertanto equiparata ai Policlinici Universitari e alle Aziende Ospedaliere, come sancito – ad esempio – nella vigente Convenzione con la Regione Campania (2010-2012). Gli Istituti Maugeri sono convenzionati con le Regioni ove operano e non con le rispettive ASL.

Ciò consente, come in Campania, di percepire dalla regione il 100% delle tariffe ministeriali, a differenza di strutture sanitarie private (associate all’AIOP) che, a parità di prestazioni, ricevono tariffe più basse del 10%. La Fondazione ha un unico bilancio: i vari centri hanno un conto economico, ma non un’autonomia gestionale e di spesa, che dipende (eccettuate le spese di cassa corrente) solo dall’Amministrazione centrale a Pavia. La Maugeri è amministrata da un CDA, con un Presidente, un Direttore Generale e 11 membri del CDA. Il bilancio annuale non è pubblico, poiché essa è una Onlus privata.

In sintesi i fondi di Fondazione derivano dall’assistenza (pagata dalle regioni) e dalla ricerca finanziata (progetti) dal MIUR. Mediamente le entrate sono di circa 300 mil di euro/anno: 315 nel 2012; 305 nel 2013; e si prevedono in calo per l’anno in corso, circa 294 milioni di euro. Ciò detto, l’eventuale passaggio dal Contratto pubblico al contratto Aiop sarebbe una vera iattura per i dipendenti della struttura telesina, che certamente non è perdita, anzi chiude da sempre in attivo. Tutti i lavoratori del Centro telesino si sono espressi per il no al passaggio col Contratto Aiop, e su questo hanno anche alzato le barricate”.

Alla fine dell’incontro i vertici della Fondazione hanno ritenuto di dover sospendere, per il momento, ogni determinazione al riguardo del passaggio al Contratto AIOP. Se ne riparlerà presumibilmente il 30 settembre prossimo.

“Esprimiamo soddisfazione – hanno dichiarato Pagliuca e De Luca, al termine dell’incontro odierno – poiché i responsabili della Fondazione Maugeri hanno iniziato a rendersi conto che la procedura attivata sarebbe un autentico colpo di mano e comporterebbe grossi problemi di gestione col personale.

Per la Uil Fpl su questo punto non c’è possibilità di trattativa poiché non vi sono i presupposti economico-finanziari per poter portare avanti l’unilaterale decisione. Non molleremo e saremmo ancora a Pavia anche la prossima volta per difendere gli interessi sacrosanti dei lavoratori della struttura telesina”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il Rotary Club Valle Telesina presenta un autunno ricco di iniziative: al via il “Mese della Prevenzione” e i nuovi progetti

redazione 2 giorni fa

Telese Terme, successo per l’iniziativa della Pro Loco ‘Happy Halloween’

redazione 4 giorni fa

Pellegrino Mastella: “Cardiochirurgia al San Pio e rafforzamento facoltà di Medicina le priorità. Narrazione su sanità a pezzi è irrispettosa”

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Telese Terme, l’IRCCS Maugeri celebra i 60 anni della Fondazione: una storia di ricerca, cura e innovazione

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 6 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 6 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 7 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 7 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 10 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 11 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content