fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento come Venezia: il red carpet di ArTelesia Film Festival in via Traiano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un red carpet a via Traiano accoglierà il 20 settembre prossimo registi e attori di fama nazionale e internazionale come Cesare Bocci, Sabrina Paravicini, Massimo Wertmulller e Anna Ferruzzo per ricevere il premio “ArTelesia Film Festival 2014”, il concorso internazionale del cinema sociale, organizzato dall’associazione culturale Libero Teatro e patrocinato da diversi Enti ed Istituzioni con l’obiettivo di fare formazione attraverso il cinema. Nel corso dell’anno sono state coinvolte le scuole sannite e l’università del Sannio.

Film, cortometraggi, divabili, oltre gli stereotipi di genere, scuole sannio, scuole e università, film-maker sanniti le sezioni già in nomination i cui registi e attori saranno presenti all’evento che si snoderà anche attraverso animazioni musicali e coreografiche a cura di Maura Minicozzi e Carmen Castiello. Saranno coinvolti anche gli studenti Erasmus per premiare i registi stranieri.

Tra i film stranieri “El circulo de Raynard” di Maria Valle, Manuel Vidal e “Tras los pasos” de Edith Stein di Juan Garcia Del Santo. Saranno premiati anche i corti degli istituti scolastici “Guacci” e “Pascoli”.

E’ la prima volta di Artelesia Film Festival a Benevento, nato a Telese otto anni fa su impulso di Framcesco Tommasiello, un giovane disabile che attraverso il cinema ha voluto dare voce alla categoria e l’occasione è significativa essendo inserito nella programmazione di Città Spettacolo.

“Un modo per valorizzare il territorio”, ha detto il presidente di Libero Teatro, Mariella De Libero, durante la conferenza stampa di presentazione svoltasi nella sala Ciardiello dell’Università del Sannio. Fondamentale poi il fatto che la location sia patrimonio Unesco.

Forte il plauso del commissario straordinario dell’EPT, Maria Rosaria Pugliese che ha letto nell’intraprendenza del privato lo spunto per realizzare un nuovo processo di sviluppo del turismo in città e in Campania, favorendo categorie più deboli.

Presente alla presentazione anche l’assessore alla Cultura del Comune di Benevento, Raffaele Del Vecchio e il direttore del Demm, Giuseppe Marotta.

La mattina del 20 settembre via Traiano si trasformerà in un set per rendere possibile la partecipazione ad uno stage cinematografico diretto dal regista Delrisio.

Le premiazioni andranno a tutte le produzioni già in nomination: per la sezione cortometraggi “Carlo e Clara” di Giulio Mastromauro, “Democracia” di Borja Cobeaga, “I frutti sperati” di Ezio Maisto, “I tweet” di Mario Parruccini, “Io… Donna” di Pino Quartullo ispirato all’omonimo romanzo di Matteo Bonadies con l’efficace interpretazione di Margherita Buy, “Meglio se stai zitta” di Elena Bouryka.

Per la sezione DiVabili “Il sorriso di Candida” di Rita Bugliosi e Angelo Caruso con l’interpretazione di Cesare Bocci , Sabrina Paravicini, Lucia Batassa, Gabrielle Greco, Elisabetta Pellini. Per la stessa sezione “Matilde” di Vito Palmieri, pluripremiato e vincitore del festival del Cinema di Toronto. 

Per la sezione Beyond gender stereotypes “Lui e l’altro” di Max Nardari, già decretato vincitore dalla Giuria Scuole e Università.  Per la sezione Filmaker Sanniti “Il verso Giusto” di Claudio Russo e “Fuori dall’armadio” di Camilla Ranauro e Wand Benevento.

Per la sezione Scuole e Università “Delitti Bestiali” dell’ I.I.S. “ Ferraris – Brunelleschi” di Empoli e “The Dress” di Alvaro Congosto. Per la sezione Scuole Sannio “Incontro nel tempo. Benevento- Aquisgrana” dell’I.I.S. “G.Guacci” e “Acqua, natura e vita” dell’I.C.S “ G.Pascoli”.

La giuria tecnica sarà presieduta dal regista Alessandro Zizzo e costituita da: Anna Ferruzzo, attrice; Franco Alberto Cucchini, casting director; Simone Isola, produttore cinematografico; Luigi Lombardi, musicista e compositore; Andrea Costantino, autore regista e produttore.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Prorogata a fine agosto la scadenza per l’invio delle proposte per la candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale della Cultura 2028

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

redazione 2 settimane fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 2 settimane fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Dall'autore

redazione 10 minuti fa

La lettera: “Melizzanesi sospesi…per un filo d’acqua”

redazione 21 minuti fa

Sant’Angelo a Cupolo, come in ‘Shining’: armato di asce tenta di sfondare la porta della stanza dove moglie e figli erano barricati

redazione 24 minuti fa

Molinara, cartellone ricco di eventi per San Rocco: dal comico Schettino al concerto di Fabrizio Moro

redazione 41 minuti fa

Arpaise si prepara al “Santu Rock Fest 2025”: due serate di musica, energia e giovani talenti

Primo piano

redazione 21 minuti fa

Sant’Angelo a Cupolo, come in ‘Shining’: armato di asce tenta di sfondare la porta della stanza dove moglie e figli erano barricati

redazione 24 minuti fa

Molinara, cartellone ricco di eventi per San Rocco: dal comico Schettino al concerto di Fabrizio Moro

redazione 49 minuti fa

Articoli non conformi agli standard di sicurezza: sequestri e sanzioni ad Arpaia e San Salvatore Telesino

redazione 54 minuti fa

Al prof. Luigi Moio il “Premio Radici 2025” di Castelvenere, comune più “vitato” d’Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content