Valle Vitulanese
Paupisi, Maffei “La Pro Loco da 41 anni dedica passione alla Sagra del Cecatiello”

Ascolta la lettura dell'articolo
Venerdì si alza finalmente il sipario sulla 41° edizione del Festival dei Sapori & Sagra del Cecatiello. Una manifestazione, in programma l’ultimo weekend di agosto, che ormai ha toccato vette altissime di livello gastronomico e di ospitalità. Ed oggi a poche ore dall’inizio di questo show culinario interviene Maria Antonietta Maffei, presidente dell’associazione turistica Pro Loco.
“41 anni fa dalla volontà di un gruppo di giovani di Paupisi, nacque la Sagra del Cecatiello. Sagra che – dichiara la Maffei – la Pro Loco di Paupisi da 41 anni, dedicando passione e entusiasmo, ha portato a livelli altissimi. La nostra è una manifestazione enogastronomica, che già da anni ha fatto conoscere il nostro prodotto principe, ben oltre i limiti territoriali regionali.
L’ impegno, anche per questa edizione, è la promozione del territorio Paupisano e dei prodotti tipici quali olio, vino e pasta fresca. Varie sono le novità organizzative, in particolare – spiega Maffei – la tradizionale sfilata di macchine d’epoca che, quest’ anno, sarà abbinata ad un tour tra le varie aziende del paese, che per l’occasione apriranno le loro porte, mostrando ai visitatori le tecniche di lavorazione e i loro prodotti top; sarà, inoltre, allestito uno spazio ludobimbi, nel quale tutti i bambini potranno cimentarsi nelle varie iniziative proposte”.
E non si ferma qua Maria Antonietta Maffei: “Daremo spazio ai giovani componenti del direttivo Pro Loco, che durante un convegno a tema, curato dall’ASVE UniNa, avvicineranno i loro coetanei e non solo, attraverso un nuovo approccio alla conoscenza del vino. Per le tre serate lo sforzo e la volontà della Pro Loco, insieme all’Amministrazione Comunale, è stata quella di coordinare le associazioni giovanili presenti sul territorio, organizzandole in un unico grande spazio, ‘L’isola dei Giovani’ (the youth island), dove armonizzati nella distribuzione di un ricco e vario menù faranno da cornice ai classici tre stand intrattenendo il visitatore fino a tarda notte con musica e sorprese varie”.
Da qui le conclusioni della Maffei: “Saranno tantissime comunque le iniziative in programma! Vi aspettiamo in tanti per conoscerle e per trascorrere insieme a noi tre giornate di festa e di intrattenimento all’insegna dell’ottimo e rinomato menù: cecatielli, montanare, spezzatino, padellaccia, peperoni imbottiti e tanto altro ancora. Tre giornate, per le quali il consiglio è: dimenticate il mondo esterno e lasciatevi coccolare tra cibo, musica, prodotti genuini e autoctoni ed escursioni nella terra ‘Fresca di acque e placida di ombre’ come scrisse il poeta sannita Antonio Mellusi descrivendo il paesaggio paupisano”.