fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Cala il sipario sul CineFortFestival: le premiazioni e la presentazione del coordinamento dei festival campani

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Cala il sipario sulla sesta edizione del CineFortFestival. Nato sotto il motto Piccolo e/è bello, cresciuto ogni anno sempre un po’ di più, il Festival quest’anno ha realizzato un altro obiettivo importante: presentare nel Fortore il Coordinamento dei Festival Cinematografici della Campania, di cui il CineFortFestival è l’unico rappresentante e socio fondatore della provincia di Benevento. Il Palazzetto dello Sport di San Giorgio la Molara, ribattezzato dagli amici del CFF, “PalaCineFort”, ha ospitato in un incontro ben 10 direttori artistici di Festival in Campania. Nato ufficialmente a Napoli lo scorso novembre, il coordinamento punta a mettere in pratica, inseguendo obiettivi comuni, quella sinergia necessaria per una migliore organizzazione e per interloquire con le istituzioni.

    Giunto alla sua sesta edizione, la parola d’ordine della rassegna di quest’anno è “crescere”. E dal 2009 ad oggi il Festival ideato da Lea Modola ne ha fatta di strada: da 1 a 4 i laboratori di cinema, da 6 sono passate a 40 le opere proiettate, tra cui due documentari. Il CineFort ha ospitato infatti quest’anno la prima iniziativa pubblica di DOC-Documentaristi Campani e nell’ultima serata è stato proiettato l’intenso Happy Goodyear, che racconta una storia di lavoro e di morte. E anche le sezioni in concorso sono aumentate, arrivando alle tre del 2014. New entry la sezione “Piccoli protagonisti” dedicata ai cortometraggi che hanno come protagonisti i bambini, che ha premiato “ReCuiem” di Valentina Carneluti.

    Per la sezione “Angoli del mondo” ha conquistato la giuria il corto “Not Anymore: a Story of Revolution” che racconta la guerra in Siria vista con gli occhi di una giovane reporter.

    Per la sezione, collaudatissima e sempre molto apprezzata, quella dei “Cortissimi” ha vinto il francese “Madame” che in pochissimi minuti racconta la storia di un uomo che decide di diventare una lei. Infine la giuria popolare, composta da giovanissimi, ha consegnato il suo premio a “Margerita” incentrato sull’attuale tema della diversità e dell’integrazione sociale.

    Nella serata di chiusura a San Giorgio la Molara sono stati inoltre proiettati i 4 corti realizzati dai CFF LAB, girati nei paesi che hanno ospitato la manifestazione: Exodus di Federico di Cicilia a Ginestra degli Schiavoni, “L’ultimo selfie” di Fabio Massa a San Marco dei Cavoti ,“Pietra su pietra” di Andrea Cocca a Molinara, “Aiwa” di Michele Salvezza a San Giorgio la Molara.

    Il saluto finale infine è stato affidato alle parole della ideatrice del CineFortFestival, Lea Modola, che è riuscita a dar vita e a far cresce, con la collaborazione di tutti gli amici del CineFort, una manifestazione culturale di spessore, che sta sempre più proiettando il Fortore e il Sannio oltre i confini marginali a cui è relegato. Un progetto di possibile sviluppo territoriale, e non solo un festival, che ha bisogno della passione e del lavoro di chi lo organizza, ma anche di un aiuto concreto delle istituzioni del territorio. E sarà forse per questo motivo, per le promesse fatte, ma forse troppo spesso non mantenute, che Lea Modola non ha assicurato l’organizzazione del festival per il prossimo anno. Eppure con un piccolo aiuto, chiesto in un modo simpatico attraverso un corto, possiamo sostenere un festival, che se da una parte non vuole perdere la sua natura di piccolo è/e bello, dall’altra ha le potenzialità per crescere ogni anno sempre di più.

    Erika Farese

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 1 settimana fa

    Top e Flop dei look al BCT di Benevento: Foglietta e Bianchi con stile, Giallini outfit da campeggio e Chillemi sposa da spiaggia

    redazione 1 settimana fa

    Bct, da Adriano Giannini a Ornella Muti, The Jackal e i talenti sanniti: tutti gli ospiti dell’ultima serata

    redazione 2 settimane fa

    Bct, da Piero Chiambretti e Francesca Pascale a Francesca Chillemi e Brenda Lodigiani: tutti gli ospiti della quinta serata

    redazione 2 settimane fa

    Francesca Chillemi incanta al Bct di Benevento: prima uscita ufficiale col pancione per l’attrice

    Dall'autore

    redazione 24 minuti fa

    Acqua, nel Sannio migliora la gestione del servizio ma persistono perdite e rischio carenza nei prossimi mesi

    redazione 52 minuti fa

    Linea Benevento-Cancello, De Stasio: “Esiste solo sulla carta, inaccettabile ritardo”

    redazione 1 ora fa

    Anas avvia lavori sulle strade statali sannite. Barone (Lega): “Costante l’impegno del ministro Salvini”

    redazione 2 ore fa

    Ceppaloni, spaccio di cocaina e hashish: 30enne ai domiciliari con il braccialetto elettronico

    Primo piano

    redazione 24 minuti fa

    Acqua, nel Sannio migliora la gestione del servizio ma persistono perdite e rischio carenza nei prossimi mesi

    redazione 2 ore fa

    Ceppaloni, spaccio di cocaina e hashish: 30enne ai domiciliari con il braccialetto elettronico

    Giammarco Feleppa 2 ore fa

    Ricordate ‘Brutta’? Alessandro Canino in concerto a Benevento con la figlia Guya

    Alberto Tranfa 3 ore fa

    Benevento ‘Capitale della Cultura 2028’: il dossier per la candidatura sarà affidato a Fondazione di Comunità ETS

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.