Associazioni
Mistero e gli ufo del Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
E’ stata una serata indimenticabile per il Centro Ufologico di Benevento Mars Group Campano (C.U.B.M.G.C.). La puntata di “Mistero”, popolare trasmissione di Italia 1, “ha mantenuto in pieno le aspettative – ricordano con una nota dal Centro sannita -, con un servizio della durata di circa 20 minuti che ha cercato di illustrare, sia pur per sommi capi e per forza di cose, gli straordinari avvenimenti di cui è stata protagonista la Campania, oggetto di diverse visite da parte degli oggetti volanti non identificati. Il C.U.B.M.G.C. è stato letteralmente inondato di segnalazioni di avvistamenti alcuni dei quali tutt’ora inediti ma che saranno resi pubblici al più presto.
Molti sono stati già postati sul sito ufficiale www.centroufologicobenevento.wordpress.com e pubblicati anche dalla stampa ed in particolare sulla rivista mensile a diffusione nazionale “Area e scienze di confine”. Mistero è iniziato mostrando tutta una serie di immagini tratte dal ricco archivio del C.U.B.M.G.C.: e così quando è partito il caso di Crispano, un brivido ha percorso la schiena di tutti i componenti del Centro Ufologico di Benevento Mars Group Campano, perché in questo paesino dell’hinterland napoletano il centro di Benevento ha indagato a 360 gradi. Quei disegni nei campi, forse opera di intelligenze misteriose, hanno fatto discutere molto. L’emozione è aumentata quando sono state mostrate inedite immagini dell’avvistamento di San Nicola Manfredi, che si è ripetuto per diversi giorni”.
All’interno del servizio mandato in onda sono stati intervistati il presidente del C.U.B.M.G.C. dr. Angelo Carannante che ha cercato di chiarire perché gli ufo privilegiano il triangolo Benevento-Caserta-Napoli e l’aspetto dell’attendibilità dei casi, ed il tecnico analista delle immagini Silvestri Carmine che ha presentato alcune particolarità dei cerchi nell’erba medica e fieno di Crispano e di alcuni avvistamenti.