fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Molinara, ok al progetto per riqualificare l’ex sito di compostaggio e per la costruzione di un digestore anaerobico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Approvato il progetto preliminare per la riqualificazione dell’ex sito di compostaggio di Molinara e la costruzione di un impianto di digestione anaerobica di trattamento della frazione organica dei rifiuti, altrimenti detto umido, proveniente dalla raccolta differenziata (F.O.R.S.U.).

Lo stabilisce una delibera del Commissario straordinario della Provincia di Benevento Aniello Cimitile. L’importo complessivo dell’intervento è pari ad Euro 6.038.003,42 e rientra nel contesto degli interventi finanziati dalla Regione Campania per migliorare l’impiantistica per la gestione del ciclo dei rifiuti.

Il provvedimento di riqualificazione e costruzione, di cui è Responsabile Unico del Procedimento l’ing. Gennaro Fusco della Provincia, nasce nell’ambito di un programma della Giunta provinciale che aveva individuato nel 2012 la necessità, tra l’altro, di intervenire sull’impianto esistente di Molinara per realizzare due moduli di digestione anaerobica per la FORSU per complessive 6.000 tonnellate/annue.

Il progetto preliminare, ora approvato dal Commissario straordinario, è stato redatto dai funzionari della Provincia arch. Raffaele Rabuano e ing. Giovanni Zosimo Maiolo, sulla base di uno studio di fattibilità curato dall’ing. Francesco Pepe dell’Università degli Studi del Sannio.

Nei prossimi giorni verrà formalmente richiesto dalla Provincia alla Regione l’accredito del finanziamento.

Nella Relazione introduttiva del progetto si legge che: “l’obiettivo dell’intervento è incrementare la capacità di trattamento della FORSU derivante dalla raccolta differenziata.

Il trattamento di digestione anaerobica dovrà dare luogo alla produzione di biogas, da convertire successivamente in energia elettrica e termica, e di un prodotto finale, il cosiddetto digestato o chiarificato, che dovrà essere sottoposto ad un ulteriore trattamento aerobico di maturazione con aggiunta di materiale ligneo-cellolosico, o ad un trattamento analogo, mirante ad ottenere un prodotto di qualità tale da perdere la qualifica di rifiuto e da poter essere immesso sul mercato, o comunque ceduto come ammendante compostato misto”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 14 ore fa

Molinara cerca un gestore per la casa di riposo ‘CARPA’: pubblicato l’avviso

redazione 1 settimana fa

Distretto del Commercio, Alternativa per Molinara e Cirocco chiedono chiarimenti

redazione 1 settimana fa

Successo per la rappresentazione de ‘L’Arciprete di Molinara’

redazione 3 settimane fa

Fondi per piani di Protezione Civile, esclusa Molinara. L’opposizione: “Un’altra occasione persa”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Parco De Mita, Alternativa per Benevento: “Amministrazione garantisca accessibilità e libera fruizione”

redazione 2 ore fa

Pietrelcina, Scocca attacca: “Il Comune sembra un’agenzia immobiliare, ora si vende anche l’ex ‘Zi Cosimos’”

redazione 2 ore fa

Sannio, sabato con sole. Piogge domenica pomeriggio

redazione 4 ore fa

“Telesia for Peoples”: sabato Simultanea di Scacchi e concerto dedicato a Pino Daniele

Primo piano

redazione 2 ore fa

Sannio, sabato con sole. Piogge domenica pomeriggio

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Ambiente, efficienza e innovazione: in attesa del depuratore cittadino, ecco quello smart di Cretarossa a servizio di 800 abitanti

redazione 5 ore fa

La proposta di Ricci (NdC): ‘Fondamentale la creazione di un Assessorato alle Aree Interne della Campania’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.