Provincia di Benevento
Giocare con l’ambiente: ecco il ‘Quaderno 2011’
Ascolta la lettura dell'articolo
Alla Rocca dei Rettori è stata presentata la seconda Edizione de “Il Quaderno di educazione ambientale” dal titolo "La Natura ha i suoi colori", voluta dalla Provincia con la partecipazione dell’Agenzia Sannio Europa. Si tratta di una iniziativa riservata ai piccoli allievi delle Scuole Elementari delle Classi Terze del Sannio che dovranno completare e riempire le tracce e gli schemi di un Album che verrà loro consegnato, realizzando propri componenti (disegni, foto, etc.) dedicati al tema dell’acqua (un po’ come si fa per i mitici album della “Panini”).
A presentare l’iniziativa nella Sala Consiliare della Provincia sono stati: i presidenti della Provincia, Aniello Cimitile, e di Sannio Europa, Luigi Abbate, con gli assessori all’ambiente, Gianluca Aceto, e alle politiche formative, Annachiara Palmieri. Nella passata Edizione, per l’anno scolastico 2009/2010, “Il Quaderno”, sul tema dei rifiuti, riscosse un grande successo con la partecipazione di migliaia di album, al punto che fu necessario “bloccare” l’intera Sala dell’Acquedotto alla Rocca dei Rettori per metterli in mostra: quest’anno, come auspica la Provincia, si conta di raggiungere ancora maggiori traguardi, anche perché in molti hanno cooperato per rendere l’album più leggibile, godibile e “ricco” di spunti stimolanti per i bambini.
Mentre l’Ufficio Scolastico provinciale coopererà per la distribuzione in tutte le Scuole primarie dell’opuscolo, altre iniziative, nell’ambito del programma “Educazione ambientale” in materia di sviluppo sostenibile, finalizzate a sensibilizzare al rispetto della risorsa acqua e dedicato agli allievi della Scuola media e della Scuola Superiore del Sannio, che culmineranno il 22 marzo con la Giornata mondiale dell’Acqua, si avvarranno della cooperazione dell’Agenzia ASEA, partecipata dalla Provincia e del Caravan, appositamente attrezzato, che sta visitando le realtà comunali del Sannio.
Cimitile ed Aceto hanno ricordato il lavoro svolto dalla Provincia per la valorizzazione la risorsa idrica del Sannio, mentre l’assessore Palmieri ha dato atto della grande partecipazione del mondo della Scuola per la tutela del territorio. Abbate ha sottolineato il valore dell’investimento in cultura ed in conoscenza a cominciare dai più piccoli.
Hanno collaborato alla realizzazione dell’impostazione del “Quaderno”: Carmen De Luca, per i disegni di copertina e delle Sezioni interne; Sabrina Rotondi per i disegni sulla lavagna e i rebus; Giovanna Caporaso, Rosanna Greco e Floriana Fioretti per il “Crucintarsio”; Rita Maio per la grafica dei fiumi, dei laghi e delle Oasi; Enzo Cinelli per il coordinamento generale.