fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Terra Scienza e Magia”: si chiude stasera alla Luidig con “Il fascino della terra”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si chiude questa sera 27 giugno la rassegna “Terra Scienza e Magia: il Sannio oggi e domani tra streghe, erbe e paesaggio”, organizzata dall’Associazione culturale log01.

Dopo i precedenti incontri del 14 e del 23 giugno, dedicati alle streghe tra storia e leggenda, a erbe e paesaggio, la libreria Luidig di Benevento (Corso Garibaldi 95, Palazzo Collenea) ospiterà, a partire dalle 19.00, il terzo e ultimo appuntamento, intitolato “Il fascino della terra: suolo, colture e fitocosmesi” e moderato da Simone Paglia.

Il tema della Terra, filo conduttore della rassegna, verrà questa volta sviluppato dal Dottor Giuseppe Palumbo, Ricercatore presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi del Molise, e da Daniela Severgnini della Cooperativa Lentamente, nella fiabesca cornice delle opere dell’artista irpino Gennaro Vallifuoco.

Giuseppe Palumbo si occuperà di “Qualità del suolo e valorizzazione del territorio sannita”: passando per un’analisi del suolo e dei parametri che ne definiscono la qualità, individuerà una “zonazione colturale” e la conseguente “vocazionalità” del territorio sannita; si soffermerà, quindi, sui delicati temi della riconversione dei terreni e della tutela del suolo, giungendo a proposte di recupero dell’economia locale, attraverso l’impiego di piante officinali. E di piante officinali parlerà Daniela Severgnini, proponendone alcuni esempi di applicazione nella cosmetica, con dimostrazioni pratiche.

Tra scienza e magia, la Terra è l’elemento che appartiene a noi tutti e attraverso cui vogliamo diffondere sapere e consapevolezza, nel rispetto dell’ambiente che ci ospita.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 6 giorni fa

‘Città Caudina’, Leandro Pisano redigerà dossier per candidatura a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 6 giorni fa

Capitale Italiana della Cultura 2028, fino al 31 agosto la possibilità di aderire a sostegno della candidatura di Benevento

redazione 6 giorni fa

Gli architetti a supporto di Benevento e Pietrelcina per la candidatura a capitale della cultura 2028

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Benevento, incidente a pochi metri dal Ponte Tibaldi: una donna ferita e tre auto coinvolte

redazione 6 ore fa

Suicidi in carcere, Orlacchio (Pd): ‘Reclusione occasione per rimettersi in gioco. Serve monitoraggio condizione strutture’

redazione 8 ore fa

San Giorgio del Sannio, lavori del serbatoio idrico in località Toppa: Petrillo chiede convocazione tavolo tecnico

redazione 8 ore fa

Uffici postali, a Pietrelcina arriva il progetto Polis

Primo piano

redazione 4 ore fa

Benevento, incidente a pochi metri dal Ponte Tibaldi: una donna ferita e tre auto coinvolte

redazione 11 ore fa

Barone: ‘Fondo Valle Sabato, un pericolo quotidiano. Ho chiesto l’intervento del Prefetto’

Alberto Tranfa 11 ore fa

Castelvenere, la ‘Festa del Vino 2025’ celebra la Valle Telesina e rende omaggio ad Antonio Pietrantonio

redazione 11 ore fa

Altà Velocità a Guardia Sanframondi, l’opposizione: ‘Dopo otto anni di attese ancora nessun progetto’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content