fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Prevenzione e contrasto degli incendi boschivi: si riunisce la task force alla Prefettura di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella mattinata odierna, il Prefetto Paola Galeone ha presieduto un incontro finalizzato all’esame delle misure da attuare per la prevenzione ed il contrasto degli incendi boschivi.

Alla riunione hanno preso parte i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, il Comandante dei Vigili del Fuoco, il Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato, i Dirigenti del Settore Foreste e della Sala Operativa della Regione Campania, i referenti dei Settori Viabilità e Forestazione della Provincia, l’Assessore all’Ambiente e Mobilità del comune di Benevento, i rappresentanti delle Comunità Montane, il Direttore Generale dell’ASL, nonché i referenti della Rete Ferroviaria Italiana, dell’ANAS, della Terna e dell’ENEL S.p.A.

Nell’incontro – si legge nella nota – sono state definite le azioni utili a fronteggiare l’incremento stagionale del rischio incendi e le iniziative da adottare a salvaguardia dell’incolumità delle persone e dei beni, nonché a tutela dei delicati equilibri naturali, sempre più insidiati e compromessi.

Il Comandante del Corpo forestale dello Stato ha illustrato la filiera organizzativa delle attività di contrasto al fenomeno degli incendi boschivi evidenziando che il contributo del Corpo si estende dalla gestione delle sale operative alla direzione delle operazioni di spegnimento e alle attività investigative, volte ad accertare le cause del fenomeno e ad individuare gli incendiari/piromani.

Sarà avviata un’attività investigativa ad ampio raggio, tesa ad accertare le cause degli incendi boschivi e ad individuarne i responsabili.

Ha riferito che il Governo con Decreto Legge 91/2014 cosiddetto “Campo Libero” ha introdotto la possibilità di consentire la combustione dei residui vegetali agricoli (sfalci, potature e ripuliture) fino ad un massimo di 3 metri cubi al giorno per ettaro, previa adozione da parte dei sindaci di apposite ordinanze che dovranno disciplinare orari e località ove consentire tali abbruciamenti; nel periodo di massimo rischio per gli incendi boschivi la combustione di tali residui rimane comunque vietata.

Il Dirigente del Settore Foreste della Regione Campania ha comunicato che è stato adottato dall’Assessorato all’Agricoltura il decreto di ripartizione tra le Province e le Comunità Montane delle somme necessarie ad assicurare l’attività di contrasto agli incendi boschivi; in particolare è stato liquidato un primo acconto, pari al 50 % delle risorse assegnate, in modo da consentire il concreto avvio della campagna antincendio.

Inoltre, come previsto dal bilancio gestionale approvato dalla Giunta Regionale per l’antincendio boschivo, il cui piano è in corso di definizione, sono stati stanziate, per il 2014, ulteriori e considerevoli somme per l’attività complessiva AIB.

I rappresentanti delle Forze dell’Ordine hanno assicurato il potenziamento di ogni opportuna iniziativa di vigilanza e di contrasto ai comportamenti di tipo colposo e doloso che possono causare l’innesco del fuoco.

È stata, pertanto, sollecitata una sinergica attività di sorveglianza e di avvistamento del territorio per garantire azioni più tempestive ed efficaci.

I responsabili dei Settori Viabilità dell’ANAS e della Provincia hanno assicurato l’avvenuto affidamento dei lavori di taglio dell’erba e di ripulitura delle scarpate stradali, al fine di prevenire gli incendi boschivi che spesso hanno origine dalla folta presenza di detta vegetazione facilmente infiammabile.

Il Prefetto – al fine di ottimizzare la sinergia tra i vari enti che concorrono all’attività di prevenzione e spegnimento degli incendi boschivi – sensibilizzerà i Comuni in merito alla necessità di predisporre i piani di protezione civile, avendo cura di dedicare procedure mirate alla predetta attività ed auspica che possa perdurare nei prossimi mesi il clima di fattiva collaborazione registratosi nell’incontro odierno.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Più controlli e maggiore dialogo con le scuole per prevenire violenza giovanile

redazione 2 mesi fa

Incendi boschivi: incontro in Prefettura per una strategia congiunta di prevenzione e intervento

redazione 2 mesi fa

Cultura della legalità e rispetto dei diritti umani, protocollo d’intesa Prefettura-USP Benevento

redazione 3 mesi fa

Unifortunato e Prefettura, al via un nuovo ciclo di tirocini per gli studenti

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content