CULTURA
Solot, successo e apprezzamenti per “Memoria” al Fringe Festival di Roma

Ascolta la lettura dell'articolo
La Solot – Compagnia Stabile di Benevento – al Fringe Festival di Roma riceve applausi e apprezzamenti per ‘Memoria’ scritto e diretto da Michelangelo Fetto, con Antonio Intorcia, Massimo Pagano e Rosario Giglio.
Lavoro ispirato, sia pure vagamente, alla vicenda di Kurt Gerron celebre attore austriaco ebreo che fu deportato a Terenzin e costretto a girare un film di propaganda per i tedeschi teso a dimostrare la serenità della vita nei campi di concentramento. Una rivisitazione che strappa sorrisi e lascia riflettere su una delle tragedie più dolorose del ‘900.
Tre uomini, senza alcun legame tra di loro, cementano un’amicizia all’interno del campo di concentramento, condividendo paure e speranze. Deportati per aver ‘tradito la Patria’, un maresciallo dei carabinieri, un orafo e un insegnate ritenuto pazzo, vengono ‘arruolati’ dagli ufficiali per lo spettacolo di Natale.
Un’occasione per allungare la propria esistenza, in bilico quotidianamente tra la vita e la morte. Ma alla fine dello spettacolo due di loro cedono alla tentazione di raccontare la verità sulle condizioni di vita all’interno del campo. Il primo viene ucciso, il secondo preferisce suicidarsi. Solo il terzo, il maresciallo dei carabinieri, si salva.
Ed il finale è amaro: una riflessione su quanti sono morti e su coloro che sono sopravvissuti. Salvati dal destino e dagli eventi ma, ormai, morti nell’anima. (foto: Massimo Gallo)