Valle Caudina
Airola: presentata la III edizione della “Fiera dell’Artigianato e dell’Agricoltura”

Ascolta la lettura dell'articolo
Presentata la III edizione della “Fiera provinciale dell’artigianato e dell’Agricoltura”, in programma ad Airola dal 20 al 22 giugno prossimi. Alla conferenza stampa, nella sede della Confederazione Italiana Agricoltori di Benevento, erano presenti per illustrare l’evento tra gli altri il presidente dell’Associazione “San Giovanni” che organizza la manifestazione, Franco Napoletano e il presidente della CIA, Raffaele Amore.
La kermesse è organizzata dall’associazione onlus “San Giovanni Battista”, con il patrocinio del Comune di Airola, della Pro Loco, dell’associazione “Caudium Horses”, della parrocchia di San Domenico, in collaborazione con la Cia, “Eidos” onlus e AgriCerti Campania.
Saranno una sessantina le aziende presenti quest’anno. Il giorno 20 alle ore 19 nel Museo comunale, in via Portisi, si svolgerà la tavola rotonda sul tema “Sviluppo agro-alimentare, ipotesi di rilancio occupazionale per le aree interne della Campania”.
E’ prevista la partecipazione dell’europarlamentare, Paolo De Castro, della Commissione Agricoltura al Parlamento europeo e del consigliere del Ministro delle Politiche agricole, Corrado Martinangelo.
“E’ una bella iniziativa – ha ribadito il presidente provinciale CIA, Raffaele Amore –, questa fiera si propone anche quest’anno l’obiettivo di rilanciare i prodotti tipici locali e le eccellenze della produzione sannita, senza perdere di vista i settori enogastronomici e quelli della filiera di qualità agroalimentare e della zootecnia”.
“Un ricco calendario per questa edizione – ha spiegato il presidente della Fiera, Franco Napoletano – con una sessantina le aziende che hanno aderito all’iniziativa, alcune delle quali provenienti dall’agro aversano e nocerino-sarnese”.
“Nell’incontro del giorno 20 – ha concluso Napoletano – verrà anche presentato per la prima volta un progetto innovativo di rilancio agroalimentare allestito per il territorio, mentre il 21 giugno, alle ore 15,00 ci sarà il primo Raduno di ‘quad’, provenienti da tutta la regione, mentre il 22, dalle ore 8,00 alle 13,00 l’attesa esposizione di capi di bestiame nella zona industriale di via Caracciano”.