fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Cooperazione Italia – Cina: a Napoli l’Italian Office del CIBIC. Tappa anche nelle aziende vitivinicole del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Aprirà a Napoli l’Italian Office del CIBIC (China-Italy Business Innovation Centre), il programma nazionale cinese che supporta le imprese di entrambe le nazioni nella realizzazione dei primi insediamenti nell’altro mercato.

Il 5 giugno, infatti, sarà firmato l’accordo fra l’Hi-Tech International Business Incubator di Pechino (struttura di riferimento operativo del Ministero della Scienza e Tecnologia cinese) e la KforBusiness (KforB), società specializzata nella cooperazione sui settori innovativi tra Italia e Cina e nella gestione di servizi di accompagnamento al mercato orientale.

L’accordo segna un ulteriore passo in avanti per la realizzazione del China-Italy Technology Transfer Centre, il programma di cooperazione sino-italiana promosso dai due governi (il MIUR per l’Italia).

Nello specifico, il CIBIC propone alle imprese una serie di servizi specializzati che, in Cina, sono offerti grazie ad una rete di incubatori coordinati dall’Hi-Tech International Business Incubator.

In Italia toccherà, invece, alla KforB, unico Italian Office del programma, supportare le imprese, soprattutto PMI innovative, con una serie di servizi che vanno da quelli generali a quelli specialistici rivolti tanto agli investitori cinesi che agli operatori italiani.

L’inaugurazione dell’Ufficio Italiano del CIBIC sarà anche l’occasione per una serie di incontri di lavoro tra delegazione cinese ed italiana. Due i tavoli previsti (su Ambiente e nuove tecnologie materiali e su Cultura e-commerce) con 15 fra imprese ed enti di ricerca italiani (tra cui CNR, Seconda Università Napoli, Università Federico II, imprese informatiche campane, imprese del settore energetico, aggregati innovative Marea e Sorriso).

Tra i partecipanti cinesi, invece, oltre all’Hi-Tech International Business Incubator, saranno presenti anche la Pepole.cn (il maggiore sito informativo web cinese); la Union Mobile Pay Co. Ltd. (fondata da China Mobile e China Union Pay. E’ una delle principali piattaforme di e-commerce cinese); la Beijing Dingyuan Xinguang Technology Development Company (società specializzata nelle aree informatica, comunicazione ed embedded software).

A fine giornata, le delegazioni faranno tappa anche nel Sannio per la visita di alcune cantine vinicole del beneventano.

L’apertura dell’ufficio italiano del CIBIC è l’ultimo step di un percorso che ha portato la KforB ad avere e consolidare una rete di partner e di accordi operativi in Italia e in Cina.

Attivi fin dal 2005 nel campo della promozione e valorizzazione dell’offerta innovativa italiana in Cina, i soci e i partner della KforB hanno gestito programmi e manifestazioni bilaterali per conto di enti ed istituzioni regionali e nazionali.

L’accordo con l’HI-Tech International Incubator è stato riconfermato in maniera ufficiale ad aprile 2014 a Pechino, durante l’International Technology Transfer Convention (ITTC 2014), nel corso della cerimonia ufficiale di firma, svoltasi alla presenza di WAN Gang, Ministro cinese per la Scienza e la Tecnologia.

A giugno 2014, infine, la sottoscrizione dell’accordo con il quale l’Hi-Tech International Business Incubator individua la Knoweldge for Business come unico Italian Office del CIBIC (China-Italy Business Innovation Centre).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 1 mese fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

redazione 1 mese fa

Basile (Ance): “Italia cresciuta grazie a strumenti straordinari. Ora serve una politica industriale stabile”

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 33 minuti fa

Regionali, AVS presenta i suoi candidati Fontanella e Ferella

redazione 1 ora fa

Airola, aggressione in centro: confermati quattro anni di carcere per un 31enne caudino

redazione 1 ora fa

Giorgione: “Allarme per il Mezzogiorno, investimenti nelle ZES e nell’Industria 4.0. a rischio. Su tema confronto con i candidati alle Regionali”

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Montesarchio e altri quattro comuni pensano ad una strada a scorrimento veloce che colleghi la Valle Caudina all’A16

Primo piano

Gianrocco Rossetti 33 minuti fa

Regionali, AVS presenta i suoi candidati Fontanella e Ferella

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Montesarchio e altri quattro comuni pensano ad una strada a scorrimento veloce che colleghi la Valle Caudina all’A16

redazione 1 ora fa

Rubano (FI): “Sentenza TAR su Pronto Soccorso Sant’Agata da fastidio a qualcuno”

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento rimodula la sosta in via Pertini dopo la chiusura del Terminal: ok a parcheggi per commercianti e associazione ‘Rosa Samnium’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content