fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Operazione “Amici Miei” a Pietrelcina: 17 persone indagate per truffe ai danni delle compagnie assicurative

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I carabinieri della Stazione di Pietrelcina, al termine di articolate e prolungate indagini, hanno ricostruito e disarticolato un sodalizio criminoso dedito al conseguimento illecito di somme economiche derivanti da falsi incidenti stradali in danno di alcune note compagnie di assicurazione.

LA DENUNCIA – L’operazione ha avuto inizio nel mese di febbraio dello scorso anno quando un operaio 53enne del luogo si recò presso la stazione carabinieri di Pietrelcina per denunciare un sinistro stradale. Una volta raccolta la denuncia, i militari iniziarono le indagini finalizzate alla ricostruzione del fatto e per individuare i responsabili dell’incidente.

Nel corso degli accertamenti, si è delineato un quadro indiziario che faceva presupporre la presenza di un qualcosa di più grande rispetto ad una semplice denuncia di sinistro stradale e pertanto i carabinieri hanno iniziato ad approfondire gli aspetti propri del sinistro con l’analisi della relativa documentazione che normalmente viene prodotta.

LE INDAGINI – Anche mediante l’identificazione ed escussione dei soggetti che man mano emergevano nel prosieguo dell’attività investigativa, le forze dell’ordine hanno portato alla luce l’esistenza di un gruppo composto da 17 persone di età compresa tra i 56 ed i 22 anni tra le quali figurano anche delle donne e degli incensurati, originari della provincia sannita e di quella casertana.

Il sodalizio aveva messo in piedi, in concorso tra loro e con amici compiacenti [da qui il nome dell’operazione “Amici Miei”], un vero e proprio sistema di ricostruzione fittizia di sinistri stradali, taluni anche mai avvenuti, con lo scopo finale di truffare le compagnie di assicurazione per percepire somme di denaro a titolo risarcitorio.

LA STRATEGIA – Le indagini compiute dai Carabinieri, anche mediante l’analisi certosina della copiosa documentazione prodotta conseguentemente agli incidenti stradali e consistente in attestazioni, perizie e dichiarazioni, hanno permesso di verificare che i sinistri denunciati dai soggetti erano di piccola e media entità: congegnati, infatti, in modo tale da non “insospettire” le compagnie assicuratrici sulla genuinità dell’incidente per poi man mano assicurarsi indisturbati e senza pensieri il risarcimento corrisposto in somme di non notevole importanza.

Infatti è stato stimato che il gruppo criminale abbia potuto percepire con il suo modo di operare, la somma complessiva di oltre 50mila euro.

Oggi l’attività investigativa in questione, sotto la direzione del P.M. Dr.ssa Flavia Felaco, vede, come epilogo, indagate tutte e 17 le persone coinvolte con la contestazione di reati che spaziano dalla truffa, alla falsità in scrittura privata, passando per il danneggiamento fraudolento dei beni assicurati e il favoreggiamento personale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Pietrelcina, oggi pomeriggio i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 1 settimana fa

Pietrelcina, sarà lutto cittadino per la tragica scomparsa del 25enne

redazione 1 settimana fa

Tragico incidente sulla Statale 212: muore un giovane centauro a Pietrelcina

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina, la minoranza: “Giunta abolisce Commissione mensa. Si parte col piede sbagliato”

Dall'autore

redazione 36 secondi fa

Pd Sannio, consultazione con la delegazione di Benevento: al centro assemblea regionale e candidatura femminile

redazione 6 minuti fa

Iesce (FI): “Partita macchina organizzativa per elezioni regionali. Saremo la voce delle esigenze del territorio”

redazione 18 minuti fa

ASL Benevento: incontro con le associazioni ammesse alla Consulta socio-sanitaria

redazione 24 minuti fa

Scuola Torre-Sala, Altra Benevento: “Tre mesi di ritardo sul cronoprogramma, consegna oltre giugno 2026”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 4 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 5 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 5 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content