fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Masterclass, domani il concerto di chiusura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 5 febbraio 2011, alle ore 19.30, presso la Basilica di San Bartolomeo in Benevento, si terrà il concerto di chiusura della MASTERCLASS 2010/2011 di Formazione Orchestrale, tenuta dal maestro Vittorio Parisi, titolare della cattedra di Direzione d’orchestra presso il Conservatorio “Verdi” di Milano.
Alla masterclass, articolatasi in quattro giorni, hanno preso parte come allievi effettivi ed uditori circa un centinaio di studenti del Conservatorio sannita e dei Conservatori della Campania. Il percorso di formazione orchestrale – al pari delle altre masterclass dedicate al pianoforte, al clarinetto, al corno, al flauto, al sassofono e alla prassi esecutiva – è stato cofinanziato con fondi dell’Adisu Benevento, presieduto dal prof. Paolo Ricci e si è avvalso del patrocinio dell’Ente Provincia, assessorato alla cultura, del Ministero dei Beni culturali – Archivio di Stato di Benevento, che ha messo a disposizione la magnifica location della storica biblioteca Pacca.
L’Orchestra del Conservatorio di Benevento “Nicola Sala”, diretta dal Maestro Vittorio Parisi, proporrà l’ Ouverture op. 62 dal Coriolano di Beethoven, la Sinfonia n. 7 “Incompiuta” in si min. D759 di Schubert e gli Studi sinfonici Op. 13 per pianoforte di Schumann nelle orchestrazioni di Domenico Palmieri, Innocenzo Iannitelli, Franco Mauriello, del M° Francesco Ivan Ciampa e del M° Lucio Mario Mascia che ha coordinato il laboratorio di trascizioni e revisioni.
***

Il docente/direttore:
VITTORIO PARISI, nato a Milano, ha studiato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” pianoforte con Piero Rattalino, composizione con Azio Corghi e direzione d’orchestra con Mario Gusella e Gianluigi Gelmetti di cui è stato assistente. Si è perfezionato in direzione in Olanda con K. Kondrashin. Ha diretto le principali orchestre sinfoniche e da camera italiane e quelle di numerosi enti lirici, fra cui quelle dell’Opera di Roma, della Fenice di Venezia, del Teatro Rendano di Cosenza, di Genova, Treviso, Catania, Cagliari e del San Carlo di Napoli in opere e concerti. Ha tenuto inoltre concerti in Olanda, Germania, Francia, Cecoslovacchia, Svizzera e Albania registrando per le radiotelevisioni di questi Paesi. Ha diretto la prima moderna dell’Ape musicale di Da Ponte, poi incisa per la Nuova Era durante le recite alla Fenice di Venezia, la prima rappresentazione scenica del “Sogno di un tramonto d’autunno” di Malipiero, la prima esecuzione pubblica del Don Perlimplin di Maderna, la prima scenica di Barrabas di Togni. Ha diretto prime esecuzioni assolute di autori come Petrassi, Pennisi, Rendine, Facchinetti, Gentilucci, Tutino, Renosto, Lindberg, Calligaris e tantissimi altri – partecipando ad importanti festival internazionali in Italia e all’estero – e collaborato con Berio e Cage. E’ stato direttore stabile dell’Orchestra dell’Angelicum dal 1984 al 1988 e del Gruppo Strumentale Nuova Consonanza di Milano dal 1981 al 1985. Ha inciso per la Nuova Era, la Naxos e la Bongiovanni. Ha collaborato con solisti di fama internazionale. Dal 2003 al 2005 è stato direttore artistico e stabile dei Solisti Aquilani. Nell’ottobre 2004 ha diretto la Sydney Symphony Orchestra alla Sydney Opera House. Nel febbraio 2006 ha inaugurato la stagione della Auckland Philharmonic, Nuova Zelanda. E’ titolare della cattedra di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.
 

L’ organico dell’orchestra del Conservatorio di Benevento “Nicola Sala”

Violini:
Maria Rosa Grande*, Marco Musco*, Roberta Nava, Tatiana Nurtidinova, Elisabetta Musco, Laura Quarantiello, Biancamaria Quarantiello, Alessandra Ruggiero, Alessandra Rigliari, Rita De Castris, Giovanni Russo, Francesca Sbaraglia, Nadia Oliviero

Viole:
Marika Paciello, Mattia Mennonna, Giuseppe Morante, Orsola Russo, Domenico Ventrone

Violoncelli:
Sergio De Castris, Giovanni Sanarico, Raffaele Rigliari, Emilio Mottola, Alberto Mattia Cannavale, Fabrizia Nicolosi, Nazarena Ottaiano

Contrabbassi:
Valerio Mola, Vito Nicola Scagliozzi

Flauti:
Vittorio Coviello, Erica Parente, Rosalba Pettrone

Oboi:
Valentina Strino, Giuseppe Russo, Maassimiliano Fuschetto

Clarinetti:
Alessandro Verrillo, Agostino Napolitano, Francesco Caimano

Fagotti:
Luciano Corona, Ugo Montenigro

Trombe:
Alessandro Fusco, Andrea Verrengia, Michelangelo Gallinella

Tromboni:
Giuliano Cerbarano , Giovanni Di Lorenzo, Alessandro Tedesco, Pasquale Falzarano, Mauro Verrillo

Corni:
Gabriele Massaro, Vincenzo Parente, Michelangelo Lanni, Andrea Bracalente

Percussioni:
Sandro Verlingieri, Christian Di Meola, Giuseppe Lettiero

*violini di spalla

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

Benevento, varato il dispositivo del traffico per il concerto degli Skunk Anansie

redazione 3 settimane fa

Nel weekend torna la Festa della Musica: il programma degli eventi del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento

redazione 2 mesi fa

Sergio Cammariere in concerto sabato al Teatro Comunale di Benevento

redazione 2 mesi fa

Foiano di Val Fortore in festa per il santo patrono: il 25 giugno concerto de Le Vibrazioni

Dall'autore

redazione 28 minuti fa

Studio legale beneventano fa annullare cartella esattoriale da oltre 1,3 milioni di Euro

redazione 47 minuti fa

“Telesia for Peoples” 2025: a chiudere l’evento domenica sera sarà il dj set di Bl4ir

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

redazione 15 ore fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

Primo piano

redazione 28 minuti fa

Studio legale beneventano fa annullare cartella esattoriale da oltre 1,3 milioni di Euro

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

Giammarco Feleppa 16 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 19 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.