fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Slow Food: il sannita Gaetano Pascale è il nuovo presidente nazionale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ il sannita Gaetano Pascale, nato a Telese Terme e residente a Guardia Sanframondi, il nuovo presidente di Slow Food Italia, che prende il posto di Roberto Burdese, in carica da otto anni. Pascale è stato scelto oggi dai 771 delegati regionali dell’associazione nel corso del congresso a Riva del Garda, in Trentino, dove per la prima volta hanno avuto l’onere di scegliere non solo il presidente, ma anche l’intero esecutivo, che resterà in carica per quattro anni.

Per la prima volta dopo 28 anni, sono state due le squadre che si sono confrontate per la presidenza: quella di Gaetano Pascale, chiamata ‘Seminiamo il futuro… coltivando il presente’, e quella di Cinzia Scaffidi, chiamata ‘Relazioni che cambiano il mondo’.

I profili dei due candidati erano abbastanza differenti, a partire dalla provenienza territoriale. Cinzia Scaffidi, è cresciuta a pane e Petrini fin dal lontano 1992 e oggi dirige il Centro studi Slow Food, approfondendo i temi principali portati avanti dal movimento a livello internazionale. Gaetano Pascale, è un agronomo attivo nell’associazione dal 1997 e pare che questa sua provenienza extra-piemontese abbia fatto breccia tra molti delegati che ritengono sia arrivata l’ora di lanciare un segnale di cambiamento alla sede centrale. 

Punto centrale del suo programma, che si basa su «concretezza, condivisione e partecipazione», sono la creazione delle Commissioni, gruppi di esperti che forniranno supporto tecnico agli organi politici, e il censimento della rete sul territorio. Nel suo programma Pascale punta, tra le altre cose, all’ampliamento del numero di soci alla realizzazione di diecimila orti in Africa e altrettanti prodotti a bordo dell’Arca del Gusto e nodi nella rete di Terra Madre.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 mesi fa

Slow Food Valle Caudina​ a congresso: conferma di Ciardiello e focus sui prodotti del territorio

redazione 11 mesi fa

Cereali tradizionali, agroecologia e pane slow: torna l’appuntamento con Sementia

redazione 12 mesi fa

Le eccellenze della Valle Caudina protagoniste al Salone del Gusto di Torino

ntr24admin 3 anni fa

A Solopaca la presentazione dei Presìdi Slow Food in Valle Telesina

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Benevento, successo per il convegno ‘Olos Magico Esoterico’

redazione 22 minuti fa

Acli e Unifortunato insieme: venerdì la Carovana della Pace fa tappa al Teatro Romano

redazione 25 minuti fa

Il Fatebenefratelli di Benevento aderisce alla ‘Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita’

redazione 31 minuti fa

Abbate: ‘La Regione dice no alle tre gallerie. Opera inutile, costosa e dannosa’

Primo piano

redazione 22 minuti fa

Acli e Unifortunato insieme: venerdì la Carovana della Pace fa tappa al Teatro Romano

redazione 31 minuti fa

Abbate: ‘La Regione dice no alle tre gallerie. Opera inutile, costosa e dannosa’

Gianrocco Rossetti 36 minuti fa

Mastella giovedì a Napoli nella riunione del ‘campo largo’ per difendere le sue ragioni

redazione 14 ore fa

Pietrelcina, oggi pomeriggio i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content