fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

All’Unisannio la settimana nazionale Unipertutti: dal 12 al 17 maggio l’ateneo apre le porte ai cittadini

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche Unisannio risponde alla chiamata di Unipertutti, l’iniziativa organizzata da un cartello di associazioni e sindacati rappresentativi di tutte le realtà che vivono il mondo universitario e che hanno lanciato dal 12 al 17 maggio la “settimana dell’orgoglio universitario”.

Si tratta di una settimana di lezioni aperte a tutti i cittadini, che, pur sapendo che l’università pubblica è fruibile per tutti, non la frequentano mai. L’intento è quello di dare un segnale di vitalità e di apertura delle Università italiane, evidenziando le passioni e le competenze che, faticosamente e controcorrente, giorno per giorno si attivano e sono fondamentali per tutti. Unipertutti è un modo per tornare a parlare di ricerca e di alta formazione, e di provare a farlo in contemporanea in tutto il paese.

L’ateneo sannita parte lunedì 12 maggio con tre lezioni aperte. Si parlerà di “Campo magnetico” nell’Aula A5 del complesso universitario di via delle Puglie, per una lezione di Fisica generale con il prof. Arturo Stabile. In via Calandra, alle 14, nell’Aula 51, la prof.ssa Concetta Brescia Morra terrà una lezione di Diritto degli strumenti finanziari su “Gli strumenti finanziari e i derivati nella disciplina dei mercati mobiliari”.

Sempre alle 14, appuntamento per “Strategy @ Work”, ciclo di testimonianze organizzato dal prof. Angelo Riviezzo per discutere degli aspetti critici per il successo di una strategia. Testimone Riccardo Cotarella, uno degli enologi più noti e apprezzati del panorama nazionale e internazionale.

Martedì 13 maggio porte aperte all’Unisannio per cinque lezioni: alle ore 9, nell’Aula G12 del Convitto Giannone in Piazza Roma, il prof. Gaetano Continillo chiede a tutti di unirsi ai corsisti del secondo anno di Ingegneria energetica per la lezione “La sicurezza nei processi di combustione”.

Alle 10.30 nella Sala riunioni di Palazzo De Simone, in Piazza Arechi, la prof. Rossella Del Prete per Storia economica del turismo, parlerà de “L’impresa culturale ed il suo impatto sull’economia del territorio: alto contenuto di conoscenza, multidisciplinarietà e varietà nei settori di applicazione”. Saranno presenti anche il direttore del Dipartimento DEMM Giuseppe Marotta, Paolo Palummo, Polaris, servizi alle imprese.

Nell’Aula 31 di via Calandra, alle ore 11, la prof.ssa Antonella Tartaglia Polcini apre le porte della sua lezione su “Arbitrato e ADR: modelli di risoluzione delle controversie e negoziazione dei conflitti”. Sempre alle ore 11, nel Complesso universitario ex Battistine, in via Port’Arsa (Aula 8 – I Piano), il prof. Alessio Valente parlerà di inquinamento atmosferico con una “Introduzione alla valutazione degli impatti dovuto ad emissioni in aria”. Infine, alle ore 14, presso l’Aula G13 del Convitto Giannone in Piazza Roma, il prof. Mariano Gallo aprirà a tutti la lezione del corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile su “Analisi multicriteria per la valutazione degli investimenti nel settore dei trasporti”.

Mercoledì 14 maggio sono tutti invitati, alle ore 11, nell’Aula Ciardiello di via delle Puglie, alla lezione in Corporate Strategy della prof.ssa Mariarosaria Napolitano su “Introduzione alle strategie internazionali”.

Sempre alle ore 11, nel laboratorio didattico di Ingegneria, al Convitto Giannone, il prof. Luigi Glielmo spiegherà a tutti il “Controllo dei processi”. Alle 14, sempre al Convitto Giannone, nell’Aula G12, il prof. Luigi Iannelli, per il corso in Controlli automatici, parlerà di “Limiti e vincoli sul controllo: Respect the unstable”.

Nell’Aula 8 di via delle Puglie, alle 14, la prof.ssa Vittoria Ferrandino presenterà il Ciclo di Seminari di Storia dell’impresa “Gli studenti per gli imprenditori: un laboratorio nel Sannio”, organizzato annualmente al termine del corso di Storia dell’impresa e giunto al quarto appuntamento.

Infine, giovedì 15 maggio, porte aperte a Palazzo Bosco Lucarelli, lungo Corso Garibaldi, per la lezione alle ore 11 (Aula B1), del prof. Romano Fistola su “Il futuro delle città tra sostenibilità ed innovazione”.

Per Geologia strutturale, il prof. Maurizio Torrente, alle ore 11, nell’aula 11 al primo piano del Complesso ex Battistine in via Port’Arsa, sarà lieto di ospitare tutti gli interessati alla lezione su “Banche dati geologici e software gis per la modellazione 3D degli oggetti geologici”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 26 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 29 minuti fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 31 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 31 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content