Comune di Benevento
Inaugurato a Benevento il Forum delle Culture. Del Vecchio: “Occasione propizia per il Sannio e la Campania”
Ascolta la lettura dell'articolo
“La Regione Campania ama Benevento e non è napolicentrica. Con il sito Unesco della Chiesa di Santa Sofia e la dieta mediterranea abbiamo ritenuto che per il IV Forum delle Culture questa città avesse qualcosa in più da trasferire e far conoscere al resto del mondo”.
Così l’assessore regionale alla Cultura, Caterina Miraglia, alla inaugurazione della tappa beneventana della IV edizione del Forum delle Culture, che ha come location privilegiata Palazzo Paolo V, il Teatro De Simone il centro storico della città per mostre, convegni, spettacoli teatrali, percorsi eno-gastronomici, concerti e visite guidate all’insegna della valorizzazione del territorio urbano, sito Unesco dal 2011, declinata attraverso la dieta mediterranea, patrimonio Unesco dal 2010.
Nove week-end fino al 22 giugno prossimo per poter attrarre turisti e promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile e ad un corretto stile di vita alimentare, in collaborazione con tre partner progettuali come Slow Food, Associazione Città del Vino e la Fondazione ITS Bact per un budget finanziario regionale di 300 mila euro.
Al taglio del nastro hanno preso parte, tra gli altri, anche il Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti, Umberto del Basso De Caro, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per valorizzare questo giacimento gastronomico- culturale puntando a veicolare non solo Benevento ma tutta la provincia verso i mercati.
L’occasione è stata propizia anche per la prima uscita pubblica del nuovo commissario dell’EPT, Maria Rosaria Pugliese, che si è dichiarata “orgogliosa di essere a Benevento che raccoglie la cultura del mediterraneo” annunciando che “tra i suoi futuri impegni c’è quello di realizzare un itinerario turistico ad hoc per promuovere tutto il territorio provinciale”.
Un percorso guidato ha condotto gli ospiti nelle diverse sale di Palazzo Paolo V dove sono allestite l’enoteca, l’oleoteca e la mostra dal titolo “Granai della Memoria e Arca del Gusto”: una passeggiata tra degustazioni, ascolto e visioni interattive per conoscere i prodotti agro-alimentari d’eccellenza del nostro Sannio.