fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Fidapa, a Benevento tre giorni di turismo culturale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione del suo cinquantennale, la FIDAPA di Benevento ha organizzato un Gemellaggio a sostegno delle attività dell’Associazione Italia Langobardorum.In un lungo ed intenso fine settimana, un centinaio di ospiti stranieri, provenienti dai cinque Distretti e dalle Sezioni FIDAPA coinvolti dalla Candidatura seriale longobarda dell’UNESCO, hanno soggiornato in città, godendo di un “pacchetto turistico” costruito ad hoc, per l’occasione, dalla stessa FIDAPA.

Tutto è cominciato venerdì pomeriggio, con l’accoglienza di un primo gruppo di ospiti all’UNA Hotel Il Molino (sede ufficiale della FIDAPA). Lì si è svolto un primo incontro dedicato all’empowerment delle donne ed al network internazionale promosso dalla International Federation of Business Professional Women, di cui la FIDAPA è una delle più antiche e numerose componenti.

Le relazioni delle giovanissime socie delegate al primo Congresso Europeo delle Young BPW, svoltosi all’Université Catholique de Lille, in Francia, hanno ben descritto la vera mission della FIDAPA, una delle prime associazioni professionali femminili nata con lo scopo primario di difendere il lavoro e la professionalità delle donne, offrendo loro l’opportunità di una rete internazionale. E’ seguita poi la rituale Cerimonia delle Candele e la cena di gala.

La giornata di sabato 12 aprile è cominciata con la Cerimonia di Gemellaggio Longobardo presso Palazzo Paolo V, cui hanno preso parte le autorità cittadine, nella persona del Vicesindaco, Raffaele Del Vecchio, e le autorità fidapine, nelle persone della Presidente nazionale, Anna Lamarca, imprenditrice torinese, e della Presidente del Distretto Sud Ovest, l’avv. Angiola Infantino.

Sono poi intervenute le rappresentanti degli altri quattro distretti coinvolti, tra queste la referente della Commissione Progetti Pina Zito, promotrice della prima edizione del gemellaggio a Spoleto (Distretto Centro, luglio 2013) ed il notaio Gea Arcella, in rappresentanza del Distretto Nord Est (Cividale del Friuli).

Il convegno è proseguito con le relazioni scientifiche che hanno affrontato la civiltà longobarda da tre diversi punti di osservazione: l’oreficeria, il ruolo delle donne, l’alimentazione. Silvia Conti (Sezione FIDAPA – Brescia), restauratrice, esperta di tecniche sincretiche e di restauro dei metalli, ha descritto, con sapienza e grande capacità divulgativa la tecnica orafa adottata dai Longobardi, indugiando anche sulla descrizione dei reperti di oreficeria longobarda esposti al Museo del Sannio; Romanella Bistoni (Sezione FIDAPA – Alta Valle del Tevere), storica, partendo dall’Editto di Rotari, è entrata nel mondo della legislazione e dei diritti delle donne in epoca longobarda, affascinando la folta platea con un’oratoria raffinata, appassionata e coinvolgente che, in meno di mezz’ora, ha cercato di sintetizzare anni e anni di ricerche; Danila Carlucci (Accademia della Cucina – Benevento) ha descritto le abitudini alimentari e culinarie dei Longobardi meridionali, anticipando il menu della cena longobarda, programmata per la sera presso il ristorante Vers Sacrum.

Tra guidoncini, pergamene e libri, sono state scambiate tra i vari partecipanti anche delle tipiche “streghe” in ceramica, eseguite e personalizzate dalla ceramista sannita Rossella Mazzitelli.

Dopo un’elegante e funzionale colazione di lavoro, consumata presso il Ristorante Dionisio, il gruppo turistico FIDAPA, ha visitato, diviso in più gruppi, il percorso archeologico ipogeo della Cattedrale e subito dopo ha goduto di un insolito percorso di visita al Chiostro di Santa Sofia, dove, tra danze, suoni e racconti, sono state create alcune semplici ma coinvolgenti suggestioni medievali, che hanno guidato i visitatori in quello che fu il monastero femminile benedettino retto da Gariperga, sorella di Arechi II.

All’iniziativa hanno dato il loro prezioso contributo Francesca Ocone, capo delegazione FAI – Benevento, Selene Pedicini, musicista, la Compagnia delle Ex e Carmen Castiello, coreografa.

La visita al bene UNESCO, la Chiesa di Santa Sofia, programmata per domenica mattina, è coincisa con la partecipazione alla Santa Messa della Domenica delle Palme, cui è seguita un’accurata visita alla Sezione Longobarda del Museo del Sannio, guidata dalla prof.ssa Rossella Del Prete (Presidente della FIDAPA di Benevento) e supportata dalle competenze specifiche della storica Romanella Bistoni e della restauratrice Silvia Conti. Tra passeggiate per il centro storico e l’acquisto di souvenirs enogastronomici, si è dunque concluso il week end fidapino.

«Uno dei tanti esempi di offerta turistico-culturale, una nuova operazione di marketing territoriale per la Città di Benevento e per il suo sito Unesco, organizzata a costo zero per la pubblica amministrazione – commenta la Presidente Rossella Del Prete -, ma mettendo in campo competenze, capacità relazionali, coinvolgimento delle diverse forze produttive e professionali presenti in città (albergatori, ristoratori, taxisti, guide specializzate, tecnici audio, artigiani, artisti …) che, se fossero messe a sistema, potrebbero creare nuove e più importanti occasioni di lavoro.

Perché se è vero che le associazioni culturali contribuiscono alla crescita del territorio collaborando con le istituzioni, spesso addirittura sostituendosi all’intervento pubblico, è vero anche che il “volontariato culturale” oggi penalizza le professionalità della cultura, sostituendosi, troppo spesso, a chi certe operazioni turistico-culturali potrebbe organizzarle svolgendo un lavoro regolarmente retribuito».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 4 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 5 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 5 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 9 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 9 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 10 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 11 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content