fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Imprese sannite a Vinitaly: produzione e territorio uniti per rivolgersi al mercato estero

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Semplificazione, sinergie tra produzioni e territorio e ricerca di sempre maggiori sbocchi sul mercato estero: queste le direttrici emerse nel corso del talk show Il Sannio: una storia di successi, tra i principali appuntamenti di, lunedì 6 aprile, al Padiglione della Regione Campania, nella seconda giornata del Vinitaly di Verona.

Padiglione che vede la provincia di Benevento – con le sue 36 aziende – prima tra quelle campane rispetto al numero di espositori presenti.
Convegno con grandi ospiti, quello odierno, che ha visto la presenza – oltre che di influenti giornalisti, tra i quali il curatore della Guida dei vini del Gambero Rosso Marco Sabellico – anche dell’Assessore regionale all’Agricoltura Daniela Nugnes, che ha rimarcato come, per competere, occorra agire in sinergia, con fiducia reciproca e aprendo le porte delle istituzioni al territorio: “Non è più possibile ragionare per compartimenti stagni, perché oltre al vino dobbiamo vendere anche il territorio. Per fortuna il Sannio, da questo punto di vista, è uno dei più spendibili”.

Tra i relatori anche Gennario Masiello, Presidente della Camera di Commercio di Benevento (tra gli enti organizzatori dell’evento insieme al Sannio Consorzio Tutela Vini): “La strategia per competere nel mondo deve essere improntata ad un legame forte tra commercio e territorio, perché dalla crisi si può uscire in fretta solo se si lavora tutti assieme. A questo proposito, l’ente camerale può fare da cerniera tra imprese e pubblica amministrazione”.

Nel superare i confini nazionali il Sannio è un territorio che ha già una marcia in più: “Siamo un Paese che con la nostra storia millenaria ha molto da raccontare, ed è per questo che dobbiamo portare all’estero non soltanto i prodotti ma anche il nostro stile di vita”. Concetto, quello che il turismo debba camminare parallelamente all’agro-alimentare, molto gradito dal giornalista del TG5 Lorenzo Montersoli, il quale ha suggerito un lavoro sinergico tra comparto agricolo e quello culturale.

D’altra parte l’exploit del Sannio – +6% di produzione nel 2013, in un anno in cui quasi tutti i DOC nazionali sono risultati in calo – non sarebbe stato pensabile senza una maggiore attenzione alla comunicazione: “Cosciente della qualità ormai riconosciuta da tutti – ha dichiarato il Presidente del Sannio Consorzio Tutela Vini Libero Rillo – il Sannio si è reso conto che mancava il potere e la forza di un marchio. Per questo, attraverso una semplificazione, è iniziata una grande collaborazione tra i vari consorzi produttivi al fine di ottimizzare gli investimenti. Ormai, quando si dice ‘Sannio’, si sta già facendo marketing territoriale”.

Oltre al confronto con casi di analogo successo legato alla collaborazione e alla comunicazione – come quello dell’Olio di Lamezia, portato da Pietro Taccone, e quello del Vini Collo e Carso, fornito da Robert Princic – apprezzato anche l’intervento del Presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania Pietro Foglia, che ha ricordato come non si possa fare a meno dell’aggregazione tra i produttori: “Occorre andare all’estero ma le nostre aziende, prese singolarmente, sono troppo piccole per supportare i costi dell’internazionalizzazione. Per questo occorre fare squadra. Le aree interne della Campania come il Sannio hanno già tante eccellenze, e quindi occorre sempre più spingere sull’aggregazione dei produttori, perché sarà su questo che si reggerà l’agricoltura di successo del futuro”.

Molto apprezzato, nel corso della giornata, anche il seminario di degustazione Il Sannio Segreto, condotto dai giornalisti Pasquale Carlo e Federica De Vizia, insieme alla delegata Benevento dell’AIS Maria Grazia De Luca.

Dopo la visita del Ministro dell’Interno Angelino Alfano e quello dell’On. Nunzia De Girolamo, avvenuta nella giornata d’apertura della kermesse, si può ben dire che i gioielli del Sannio abbiano ricevuto le attenzioni che meritano sia dalle autorità che dagli esperti, per non parlare delle migliaia di persone che anche oggi hanno affollato il padiglione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Imprenditoria sannita in lutto: addio a Leonardo Lampugnale, il costruttore che realizzò l’Ospedale Civile e il Seminario

redazione 4 giorni fa

L’Onav alla Festa del Vino di Castelvenere con due laboratori “sensoriali”

redazione 6 giorni fa

Al prof. Luigi Moio il “Premio Radici 2025” di Castelvenere, comune più “vitato” d’Italia

redazione 1 settimana fa

Castelvenere, dal 21 al 24 agosto torna la ‘Festa del Vino’. Di Santo: “Vetrina importante per il territorio”

Dall'autore

redazione 39 minuti fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 5 ore fa

Arte, storia e innovazione: ‘Vico Noce’ diventa art alley dal 26 agosto al 1 settembre

redazione 5 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

redazione 5 ore fa

‘Riverberi’: martedì la presentazione della XV edizione

Primo piano

redazione 39 minuti fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 5 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Alberto Tranfa 10 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Giammarco Feleppa 11 ore fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content