fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Madre acqua: alla Rocca dei Rettori premiate le scuole sannite

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuta stamane presso la sala consiliare della Rocca dei Rettori a Benevento la cerimonia di premiazione del concorso Madre Acqua, promosso dall’ASEA in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale e con il patrocinio della Provincia di Benevento.

Pienissima la sala consiliare, dove erano presenti tutte le classi vincitrici insieme ai loro docenti e ai rispettivi dirigenti scolastici. 

In rappresentanza della Provincia di Benevento ha saluto i partecipanti la Dirigente Irma Di Donato, vi è stato in seguito l’appassionato e commosso intervento del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Angelo Francesco Marcucci, il quale ha ricordato l’importanza dell’ambiente per gli adulti di domani.

Il presidente dell’ASEA Alfredo Cataudo ha ringraziato tutti i partecipanti al concorso evidenziando l’alta qualità degli elaborati prodotti, anche di quelli che, secondo le disposizioni del bando, non è stato possibile premiare. Ha sottolineato l’importanza della tematica del concorso, legata alla Giornata Mondiale dell’acqua. In particolare l’edizione 2014  della  Giornata Mondiale dell’Acqua, promossa dalle Nazione Unite  ha avuto come centro il  rapporto fra acqua ed energia. Acqua ed energia  sono due risorse naturali strettamente interconnesse, l’uso e il consumo di acqua ed energia sono, infatti, strettamente collegati. La produzione di energia richiede l’utilizzo di ingenti   risorse idriche, in particolare per le fonti energetiche idroelettriche, nucleari e termiche. D’altra parte, circa l’8 % della produzione globale di energia è utilizzata per il pompaggio, il trattamento e il trasporto dell’acqua ai consumatori ed ai destinatari finali.

Pertanto è necessario  contribuire ad un dialogo politico sulla vasta gamma di questioni relative alla connessione tra acqua ed energia e dimostrare, attraverso casi di studio, ai decisori politici alcune soluzioni ai problemi di nesso tra acqua-energia e gli impatti positivi di alcune buone pratiche a livello economico e sociale.

Un esempio concreto dell’interdipendenza fra acqua ed energia si trova sul nostro territorio nell’invaso di Campolattaro, quale polo di sviluppo sostenibile del territorio sannita con gli importanti benefici economici ed occupazionali che finalmente apporterà nel prossimo futuro.

Successivamente, si è proceduto alla premiazione dei vincitori. 

Per la sezione scuole primarie e secondarie di primo grado, la classe IV della Scuola primaria di Cusano Mutri – plesso San Felice, con l’elaborato Il mondo in una goccia, un interessantissimo lavoro sul valore e sugli utilizzi dell’acqua.

Per la sezione scuole secondarie di secondo grado, la classe IV sezione B dell’Istituto Tecnico per geometri “G.Galilei” di Benevento con l’elaborato, Percorsi d’acqua: il sistema acquedotto, con il significativo approfondimento sull’ Acquedotto della Rocca dei Rettori Castellum aquae.

Le altre classi hanno presentato i loro elaborati ed hanno ricevuto i premi. A tutti gli intervenuti, è stato consegnato anche un attestato e del materiale informatico e didattico sull’acqua e sull’ambiente.

Il progetto Madre Acqua non si conclude qui, in quanto tutti i partecipanti nei mesi di aprile e maggio visiteranno l’invaso di Campolattaro. Ed infine, sono già in cantiere nuove iniziative e collaborazioni fra l’ASEA ed il mondo della scuola. 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 2 settimane fa

Fondovalle Isclero, Fuschini (FI): “Lombardi distratto, nervoso e non all’altezza delle emergenze del territorio”

redazione 2 settimane fa

Lombardi: ‘Su ristori dei danni al patrimonio viario per cantieri ferroviari Fuschini è in forte ritardo’

redazione 2 settimane fa

A Castelvenere sarà realizzata rotatoria in località San Tommaso. Di Santo: “Intervento strategico per la sicurezza”

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content