ECONOMIA
Gal Taburno, costituita task force per assistere comuni e imprese su fondi PSR

Ascolta la lettura dell'articolo
Il Gal Taburno Consorzio, attraverso una nota stampa, fa sapere che è stata costituita una vera e propria task-force che avrà il compito di seguire ed assistere tutte le aziende ed i Comuni che vorranno presentare progetti a valere sulle misure PSR riaperte dal Gal ed in scadenza il prossimo 3 aprile.
Come sottolinea il coordinatore, Costantino Caturano, “con la riapertura dei bandi sono molte le aziende ed i Comuni dell’area Gal interessati a partecipare, con proprie progettualità, ai bandi PSR relativi alle misure 227, 311, 312, 313 e 321. Per questi motivi ed anche a seguito di numerose richieste di assistenza ed informazioni da parte di molte aziende ed Enti pubblici, su tutta la documentazione da produrre e sulla procedura da seguire, si è deciso di strutturare presso la sede del Gal Taburno una vera e propria task-force, formata da personale del Gal, che sarà a disposizione dei potenziali beneficiari dal lunedì al venerdì al fine di informarli e formarli su tutto quanto richiesto dai bandi, che ricordo si possono scaricare sul sito ufficiale del Gal Taburno (www.galtaburno.it)”.
“Da tempo – prosegue Caturano – ci stiamo impegnando per fare in modo che il nostro territorio, inteso come tessuto imprenditoriale ed istituzionale, risponda in maniera massiccia ai bandi PSR di diretta gestione Gal con l’obiettivo, è inutile nasconderlo, di fare in modo che una “buona fetta” di risorse comunitarie vadano direttamente ai soggetti più vicini al mondo rurale e cioè alle aziende agricole e alle aziende artigiane senza tralasciare i Comuni, enti di prossimità per i fruitori di molti servizi”.
Caturano conclude augurandosi che tale scelta possa essere di sicuro riscontro e supporto per tutti coloro che ne faranno richiesta anche perché questo significa mettere il Gal Taburno a disposizione dei veri stakeholders del territorio, aspetto questo che rappresenta la vera mission dei gruppi di azione locale voluti fortemente dalla Comunità Europea e dalla stessa Regione Campania.