fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Tammaro

Sassinoro, paese dell’acqua: il 21 e il 22 marzo si riunisce una community per la sostenibilità e la nuova ruralità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In un contesto di autentica ruralità, Sassinoro presenta un ricco programma di eventi per celebrare la Giornata Mondiale dell’acqua che, ogni anno il 22 marzo, racconta di una straordinaria attività condotta a livello globale per difendere questa risorsa vitale e fragile http://www.unwater.org.

Se nel 2050 la produzione alimentare dovrà crescere del 70%, per soddisfare il fabbisogno alimentare globale, diventa allora indispensabile il sostegno all’agricoltura e maggiormente all’agricoltura sostenibile che produce meglio, consuma meno e rispetta l’ambiente.

L’agricoltura è il tema centrale della prima giornata di evento di Sassinoro, paese dell’acqua, che ospita esperti, ricercatori e giovani impegnati sul tema e portatori di esperienze maturate in altri contesti.

Il focus group di venerdì 21 marzo accoglie anche le esperienze del forum dei giovani che sta lavorando sul recupero delle pratiche contadine nel Fortore, del Genio delle due Sicilie, di Green Mountain e del progetto ECTL della Ca’ Foscari di Venezia accomunati dall’impegno nella difesa il paesaggio e la ricerca di una nuova ruralità.

Per sabato 22 sono previsti due momenti d’incontro sull’acqua e sull’impiego dell’acqua nella produzione di energia (tema ufficiale della GMA 2014) con Ugo Mattei dell’ABC di Napoli, Roberto Casari presidente CPL Concordia, Davide Tabarelli presidente Nomisma Energia e le testimonianze del sociologo Bruno Turra, dell’antropologo Maurizio Gnerre, di Maria Masone del WWF di Benevento e della Proloco di Caselle in Pittari (SA) promotrice di una bel percorso di rigenerazione rurale e sociale: “e siamo oltre il folclore, siamo oltre la mera conservazione di memoria, oltre la dimostrazione museale di un momento che non c’è più…”.

I due appuntamenti pomeridiani si concluderanno in modo conviviale: musica, teatro e cucina a km zero per far incontrare tutti gli ospiti e i partecipanti alla community nata da questa esperienza piena di fermenti positivi.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 12 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 2 settimane fa

M5s: ‘Inaccettabile inquinamento a Sassinoro, depositato esposto in Procura’

redazione 2 settimane fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

redazione 2 settimane fa

Anche ad Apice grave emergenza idrica: il sindaco Pepe lancia l’allarme e chiede interventi urgenti

Dall'autore

redazione 39 minuti fa

Wg flash 24 del 5 agosto 2025

redazione 12 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 12 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 12 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

Primo piano

redazione 39 minuti fa

Wg flash 24 del 5 agosto 2025

redazione 12 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 12 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 14 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content