fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Rifiuti e degrado lungo il fiume Sabato. Stefanucci (Lipu): “Serve maggiore responsabilità per risolvere il problema”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Rifiuti che galleggiano nelle acque o restano intrappolati nei rami degli arbusti, che crescono sulle rive del corso d’acqua. Siamo nelle contrade Morra e Borgonero, a Benevento. Il fiume è il Sabato. Le nostre telecamere ripercorrono le strade della spazzatura abbandonata: mini discariche che proliferano indisturbate nelle campagne alle porte del centro abitato.

Prima ci imbattiamo in una montagna di rifiuti ai margini della strettissima carreggiata, nei pressi di un piccolo sottopassaggio. C’è di tutto: rifiuti organici, plastica, buste ed anche sanitari inutilizzati. Di fronte al cumulo di immondizia, a poche centinaia di metri, scorre il fiume.

Ci avviciniamo per d’are un’occhiata e scopriamo un paesaggio spettrale: l’acqua scorre tranquilla tra due argini composti da alberi e spazzatura. Sulla questione, Ntr24 ha incontrato il delegato provinciale della Lipu, Marcello Stefanucci. “Sono almeno 20 anni che i corsi d’acqua nel capoluogo si presentano così – ha commentato il delegato -, ma è un fenomeno in continua crescita”.

La maggior parte della responsabilità, dunque, è dei cittadini. “Ogni categoria – ha spiegato Stefanucci – ha le sue colpe. Basterebbe – ha aggiunto – che ognuno fosse più responsabile e attento nel gettare i rifiuti”

E le istituzioni? Sicuramente hanno un ruolo importante, sia dal punto di vista dell’educazione dei cittadini, che nella tutela e nella gestione dei corsi d’acqua. “In passato abbiamo assistito a degli interventi di pulizia degli argini, troppo invasivi – ha dichiarato il delegato della Lipu -. Radere al suolo l’intera vegetazione, non è la soluzione corretta al problema”.

Ma quella di Benevento non è una natura morta: questo è il dato positivo. Nonostante il degrado che regna lungo i corsi d’acqua, i fiumi del capoluogo restano ancora un habitat ideale per fauna e flora.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

redazione 3 settimane fa

‘Da rifiuto a risorsa’, il 21 ottobre il convegno sull’impianto di multimateriale

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

redazione 26 minuti fa

“Come d’Incanto”: il Natale si accende al Castello di Ceppaloni. Si parte sabato 8 novembre

redazione 40 minuti fa

Asl Benevento, si è insediata la nuova direttrice sanitaria Maria Rosaria Troisi

redazione 58 minuti fa

Via Appia, ok in Giunta al Coordinamento Territori del Sannio e dell’Irpinia​

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 3 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 5 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 5 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content