fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

I Longobardi beneventani tornano per la terza volta. A giugno prossimo una tre giorni su

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il recupero delle reliquie di Sant’Eliano è l’oggetto della rievocazione storica che si svolgerà dal 20 al 21 giugno prossimi in Piazza Castello a Benevento nell’ambito delle terza edizione di Benevento Longobarda, promossa dall’associazione omonima e presentata questa mattina.

Le fare del duca, del conte e della principessa si contenderanno le reliquie del soldato cristiano martirizzato nel 320 in Armenia dall’imperatore Licinio e successivamente raccolte e conservate a Costantinopoli dal vescovo Sebaste. Secondo i racconti storici, un guastaldo di Arechi II fu l’artefice della traslazione dei resti di Sant’Eliano da Costantinopoli a Benevento, dove pare siano state conservate fino al 1763 nella chiesa di san Vittorino.

Una tre giorni che si snoderà attraverso cene longobarde, realizzate in collaborazione con il Club Unesco Benevento, con cui verrà prodotto anche un video sulla casa longobarda, spettacoli, concerti e cortei tematici.

Un’edizione che gode anche della collaborazione di Confindustria Turismo per la realizzazione di una scrama card con agevolazioni per il turista e di un pacchetto turistico per intercettare gli appassionati di tutta Italia delle rievocazioni storiche e dell’associazione Benevento Comix che produrrà un fumetto sul recupero delle reliquie di Sant’Eliano.

“Necessario il sostegno dei beneventani – ha evidenziato il presidente di Benevento Longobarda, Alessio Fragnito – per far crescere la manifestazione, che ha ottenuto una grande risposta sin dalle prime edizioni”. L’obiettivo sarà raggiunto grazie alla campagna di tesseramento iniziata a dicembre scorso, il crowd funding, che partirà il 3 marzo prossimo attraverso internet, e una lotteria. “ E’ una manifestazione – ha concluso Fragnito – molto apprezzata dai beneventani che ha un forte potenziale di crescita, considerato che l’anno scorso in tre giorni ha raccolto più spettatori di Città Spettacolo.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028, fino al 31 agosto la possibilità di aderire a sostegno della candidatura di Benevento

redazione 7 ore fa

Gli architetti a supporto di Benevento e Pietrelcina per la candidatura a capitale della cultura 2028

redazione 4 giorni fa

Prorogata a fine agosto la scadenza per l’invio delle proposte per la candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale della Cultura 2028

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

Dall'autore

redazione 1 ora fa

‘Disagi per tunnel Alta Velocità ad Apice’: da FdI riflessioni sull’utilizzo dei fondi ristoro

redazione 1 ora fa

Concerti ‘Benevento Città Spettacolo’: Piazza Pacca off-limits dal 18 agosto

redazione 1 ora fa

Nuovo serbatoio idrico: l’amministrazione comunale di San Giorgio del Sannio lancia operazione verità

redazione 1 ora fa

Arpaia, il presidente del Consiglio comunale aderisce a Forza Italia

Primo piano

redazione 1 ora fa

Concerti ‘Benevento Città Spettacolo’: Piazza Pacca off-limits dal 18 agosto

redazione 5 ore fa

Si allontana per una passeggiata, ma non fa più rientro: ex preside sannita disperso sul Matese

redazione 6 ore fa

Benevento, tentata rapina e lesioni a connazionale: espulso il 22enne arrestato

redazione 6 ore fa

Avellino, la sannita Ida Ferraro nuovo direttore amministrativo all’ospedale ‘Moscati’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content