fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Guardia Sanframondi: dopo i terremoti, un bando per censire le donazioni degli immobili privati inagibili

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Importante riunione del Consiglio Comunale di Guardia Sanframondi in merito ai danni causati al patrimonio pubblico e privato dagli eventi sismici del 29 dicembre 2013 e del 20 gennaio 2014.

Dalle relazioni preparate dall’Ufficio Tecnico Comunale, è emerso che i danni di maggiore entità arrecati al patrimonio pubblico riguardano la Sagrestia dell’Ave Gratia Plena e il cosiddetto Palazzo Nonno, entrambi dichiarati inagibili, ivi comprese le abitazioni che insistono nelle immediate vicinanze di due complessi.

Danni di lieve entità si sono riscontrati invece per la chiesa di San Rocco e di San Sebastiano. I vari Istituti scolastici di ogni ordine e grado, asili, elementari, medie e superiori, hanno avuto puntuali sopralluoghi e verifiche che ne hanno constatato l’agibilità. I privati cittadini hanno segnalato 114 abitazioni, come potenzialmente investite dall’evento sismico. Delle stesse abitazioni, ne sono state verificate 100, la stragrande maggioranza risulta non aver subito danni di rilievo; per circa 10, pur essendo agibili, c’è bisogno di approfondimento; per una dozzina sono state emesse ordinanze di sgombero.

Il fatto politicamente più importante emerso dalla seduta consiliare è stata la discussione di merito sulla quale affrontare seriamente lo stato di dissesto di decine di abitazioni del centro antico, in parte abbandonate, o appartenenti a cittadini emigrati. E’ risultato che molti immobili inagibili mai verranno aggiustati dai proprietari perché intestati a persone decedute o immigrate nella maggior parte dei casi.

Il consiglio comunale ha deciso all’unanimità di emanare un Bando Pubblico per censire la disponibilità a donare alla Pubblica Amministrazione tali immobili ormai senza valore e solo fonte di preoccupazione per i proprietari. A conclusione di tale censimento, l’Amministrazione Comunale deciderà se accettare o meno tali donazioni, elaborando un programma di recupero o abbattimento di tali proprietà, sempre che funzionali a rivitalizzare il centro storico.

Il bando è di prossima emanazione e darà 60 giorni di tempo ai proprietari per accedere a tale opportunità, altrimenti “obtorto collo” dovranno provvedere in proprio al ripristino.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Terremoto nel Sannio, scossa di magnitudo 3.1: gente in strada per lo spavento

redazione 3 settimane fa

Guardia Sanframondi, il consigliere Sebastiano Ceniccola ufficializza l’adesione a NdC

redazione 3 settimane fa

Guardia Sanframondi inaugura un settembre tra stelle, brindisi e scacchi viventi

redazione 4 settimane fa

Guardia Sanframondi, Ceniccola (FI): ‘Il ministro Valditara ha accolto il grido d’allarme degli studenti’

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Wg flash 24 del 23 settembre 2025

Gianrocco Rossetti 11 ore fa

FdI Sannio, insediata la segreteria politica. Regionali, la scelta dei candidati su una rosa di 12/13 nomi

redazione 11 ore fa

Nel week end viaggio tra i pulvini del Chiostro di Santa Sofia

redazione 13 ore fa

Controlli stradali nel weekend: 7 infrazioni accertate e 3 patenti ritirate per uso del cellulare alla guida

Primo piano

redazione 13 minuti fa

Wg flash 24 del 23 settembre 2025

Gianrocco Rossetti 11 ore fa

FdI Sannio, insediata la segreteria politica. Regionali, la scelta dei candidati su una rosa di 12/13 nomi

redazione 13 ore fa

Controlli stradali nel weekend: 7 infrazioni accertate e 3 patenti ritirate per uso del cellulare alla guida

redazione 14 ore fa

Regionali, Fico inaugura la campagna elettorale nel Sannio: il 25 settembre sarà a Morcone con il M5s Alto Tammaro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content