fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Centro Servizi Vitivinicolo, ‘un valore aggiunto per le imprese del territorio’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presso l’Hotel Lemi di Torrecuso si è svolto il convegno “Il futuro dell’impresa vitivinicola: tradizione, qualita’ e innovazione”, organizzato dall’Associazione Centro Servizi Vitivinicolo, nell’ambito della realizzazione del progetto di Assistenza Tecnica della Misura 115 lettera b) PSR Campania 2007/2013.

Ad introdurre i lavori Alfonso Del Basso (Responsabile Comprensorio CIA), che ha illustrato l’importanza delle attività che l’Associazione andrà a svolgere, precisando che lo scopo principale del Centro Servizi Vitivinicolo è quello di generare valore aggiunto per le imprese del territorio e divenire punto di riferimento della vitivinicoltura provinciale .A presentare il programma di attività dell’Associazione è stato Flaviano Foschini (Agronomo), che sottolineato: “La mission è quella di fornire servizi reali alle imprese per porle nelle migliori condizioni per competere: gli strumenti consisteranno essenzialmente in azioni di informazione, assistenza e consulenza”. La parola è poi passata a Lorenzo Nifo Sarrapochiello (Agronomo) che si occuperà dell’attività di laboratorio e a Rosalba Iannella (Agronomo) che si occuperà della SETA (Servizio Telematico in Agricoltura).

A seguire, si è aperto un breve dibattito nel quale sono intervenuti: Giampaolo Parente (Funzionario Regionale dell’Assessorato all’Agricoltura), Giuseppe Angelone (Dirigente Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Foreste), Enzo Pacca (Sindaco del Comune di Pannarano), Giovanni Cutillo (Sindaco di Torrecuso) e Giuseppe Rillo (Presidente Cooperativa Viticoltori del Taburno), infine Carmine Valentino (Assessore Politiche Agricole e Sistemi Produttivi Provincia di Benevento): “Siamo dinanzi – ha dichiarato – a un’importante iniziativa per il mondo vitivinicolo che va ad incidere sui sistemi vitali del Sannio”.

A concludere la tavola rotonda sono stati Aurelio Grasso (Presidente Provinciale CIA Benevento) e Giuseppe Politi (Presidente Nazionale CIA) per i quali tale “progetto è sicuramente uno strumento utile” che cercherà di dare un contributo forte al settore del vino, “storia, cultura e tradizione” del nostro territorio.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

redazione 7 giorni fa

L’azienda sannita “Martelius gas e luce” da sabato sbarca anche a Brescia con l’apertura di un nuovo point

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Al ‘De La Salle’ la terza edizione di Imprese Stellari: Confindustria premia le eccellenze sannite

redazione 2 settimane fa

Confindustria Benevento, il 7 ottobre la terza edizione di ‘Imprese Stellari’

Dall'autore

redazione 27 minuti fa

Dal 6 novembre in sala  “Qui staremo benissimo” di Renato Giordano con Asia Argento

redazione 53 minuti fa

Al Mulino Pacifico la tappa beneventana del Nazra Palestine Short Film Festival

redazione 1 ora fa

Ordine dei medici di Benevento: sottoscritto protocollo di intesa con ‘Medici Senza Frontiere”

redazione 2 ore fa

San Leucio del Sannio, l’ex assessore Leucio Zollo aderisce a NdC

Primo piano

redazione 27 minuti fa

Dal 6 novembre in sala  “Qui staremo benissimo” di Renato Giordano con Asia Argento

redazione 6 ore fa

Mercatini, pista di pattinaggio ed eventi: ad Apice il Natale inizia a prendere forma

redazione 6 ore fa

Colle Sannita, il ‘Centro di aggregazione’ sarà intitolato a Nicola D’Agostino

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 del 17 ottobre 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content