fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

I concerti del Conservatorio, appuntamento lunedì

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Per i concerti organizzati dal Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento nella Stagione – Inverno 2010, lunedì 24 gennaio, presso l’Auditorium “Gianni Vergineo” del Museo del Sannio, straordinario appuntamento, alle ore 18.00, con tre prime parti dell’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli – Luca Signorini, violoncello, Mauro Russo, fagotto e Domenico Sarcina, oboe – che suoneranno con gli studenti dell’Istituzione sannita di alta formazione musicale. In programma musiche di Vivaldi, Gabrielli, Mozart, Haydn e Ibert.

Ancora una volta le note saranno risultato e frutto della maestria, passione e interazione di docenti e allievi del Conservatorio sannita: la prima parte vedrà, infatti, protagonisti al violoncello Luca Signorini – violoncellista, compositore e scrittore – e lo studente Raffaele Rigliari, al fagotto Mauro Russo – dal 1982 ininterrottamente primo fagotto del Teatro San Carlo di Napoli – accompagnati al basso continuo da Carla D’Onofrio; nella seconda parte protagonisti saranno gli strumenti a fiato del Quintetto di fiati del Conservatorio “Nicola Sala”, costituito dagli studenti Vittorio Coviello, flauto; Alessandro Verrillo, clarinetto; Gabriele Massaro, corno; con il Maestro Mauro Russo al fagotto e l’eccezionale “innesto” del Maestro Domenico Sarcina, primo oboe dell’orchestra del Massimo napoletano.

Nella prima parte della serata saranno eseguiti i Ricercare in sol minore e in Do Maggiore del compositore e violoncellista bolognese Domenico Gabrielli; a seguire la Sonata in Si Bem Maggiore per violoncello e basso continuo di Antonio Vivaldi, la Sonata per fagotto e violoncello K.V.292 di Wolfang Amadeus Mozart, e a concludere la Sonata in mi min per violoncello e basso continuo di Antonio Vivaldi. Nella seconda parte, il Quintetto di Fiati proporrà il Divertimento di J. Haydn, nell’arrangiamento di H. Perry, e i Trois Pièces Brèves di J. Ibert.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Benevento, varato il dispositivo del traffico per il concerto degli Skunk Anansie

redazione 4 settimane fa

Nel weekend torna la Festa della Musica: il programma degli eventi del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento

redazione 2 mesi fa

Sergio Cammariere in concerto sabato al Teatro Comunale di Benevento

redazione 2 mesi fa

Foiano di Val Fortore in festa per il santo patrono: il 25 giugno concerto de Le Vibrazioni

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

redazione 5 ore fa

Estate a Benevento. Oltre 50 studenti dalla California al Triggio per visitare l’Atelier Franco Francesca

redazione 6 ore fa

Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

redazione 7 ore fa

Centrale fotovoltaica tra Benevento e Pietrelcina: ForumAmbientalista all’attacco

Primo piano

redazione 5 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

redazione 5 ore fa

Estate a Benevento. Oltre 50 studenti dalla California al Triggio per visitare l’Atelier Franco Francesca

redazione 6 ore fa

Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

redazione 7 ore fa

Centrale fotovoltaica tra Benevento e Pietrelcina: ForumAmbientalista all’attacco

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.