fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Bilancio positivo per la kermesse promossa dall’EPT di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è conclusa lo scorso 6 gennaio con il concerto di Luca Aquino presso la Basilica di San Bartolomeo “Il Natale tra Arte Colta e Tradizioni Popolari”, terza edizione di “Natale… con i tuoi”, la rassegna natalizia dell’Ente Provinciale del Turismo di Benevento. Un’iniziativa che ha portato nel Sannio musicisti ed artisti del calibro di Uto Ughi, Tosca e Michele Placido che hanno deliziato e incantato le platee. «Il bilancio finale della manifestazione non può che essere positivo – afferma il commissario straordinario dell’Ept Antonello Barretta – perché siamo riusciti a mescolare l’ineguagliabile fascino del Natale, con le suo atmosfere e la sua unicità, con il talento e la genialità dei protagonisti in cartellone e con la magia, la ritualità e la storia delle location che abbiamo scelto. Questo ha generato una miscela di performance vocali, suoni, ambientazioni e temi di grande impatto culturale che hanno reso irripetibile ed esclusivo ogni singolo evento. Il pubblico lo ha capito ed ha apprezzato e questo ci ha permesso di poter indirizzare la nostra offerta verso quello che poi rappresenta il principale obiettivo: la valorizzazione delle risorse del territorio, in questo caso messe in vetrina attraverso una programmazione mirata e di elevato spessore e la conseguente promozione del turismo.
Particolarmente soddisfatto anche il direttore artistico Vittorio Iollo: «La risposta della gente è stata incredibile, in città come pure nei paesi della provincia coinvolti. La cosa che ci fa più piacere è che siamo riusciti a regalare al pubblico sette fantastici concerti che hanno di sicuro contribuito a rendere ancora più intriganti e suggestive le vacanze natalizie a chi vi ha partecipato. Siamo andati oltre le più rosee aspettative».Per la curatrice scientifica Stefania Bibbò «la Basilica di San Bartolomeo e l’Auditorium Sant’Agostino di Benevento, la Chiesa dell’Annunziata di Ceppaloni, Palazzo Ionni a Molinara, Palazzo di Città a Puglianello e la Chiesa Madre di Dugenta si sono proposti, grazie alla preziosa collaborazione dell’Università del Sannio, delle Pro Loco e delle Amministrazioni Comunali, in tutto il loro splendore trasformandosi, in occasione dei concerti, in palcoscenici da favola che hanno contribuito ad arricchire l’offerta consegnandola ad un livello assoluto».
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 1 settimana fa

Lutto nazionale, a Benevento teatri chiusi e venerdì sera divieto di musica all’esterno dei locali

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina, evade dai domiciliari: in carcere 51enne beneventano

redazione 2 settimane fa

Aiga Benevento in visita al carcere di Arienzo

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content