Regione Campania
La cultura ha un prezzo: i fondi per le biblioteche sannite

Ascolta la lettura dell'articolo
Col decreto dirigenziale n. 162, la Giunta regionale della Campania, nell’intento di concorrere alla crescita socioculturale dei cittadini nonché di offrire alla comunità mezzi di formazione e d’informazione, ha previsto la concessione di contributi finalizzati alla promozione di un’adeguata rete di strutture bibliotecarie sul territorio regionale. Dal bilancio, pertanto, la somma di 144000 complessive è stata assegnata, a seguito dell’esame condotto dal Servizio Sovrintendenza ai beni librari e promozione delle attività bibliotecarie, documentarie, informative e formative, a 137 enti che sono risultati in possesso dei requisiti formali previsti dallo specifico bando.
Nel Sannio i destinatari di questi contributi saranno la Biblioteca “don Giuseppe Fina” della parrocchia Nostra Signora di Fatima di San Giorgio la Molara (2500 euro, per libri), la biblioteca comunale “Girolamo Vitelli” del comune di Cusano Mutri (2000 euro, per libri ed opere multimediali), la biblioteca comunale di Cerreto Sannita (2000 euro, per libri ed opere multimediali), la biblioteca “Francesco Corazzini” del Liceo Classico “P. Giannone” di Benevento (2000 euro, per la catalogazione informatizzata), la biblioteca del Dipartimento studi geologici ed ambientali dell’Università degli Studi del Sannio (2000 euro, per libri).
Per esaurimento dei fondi a disposizione, invece, non hanno goduto di finanziamenti la biblioteca del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi del Sannio, le biblioteche comunali di Pannarano, Castelpagano, Sassinoro, Campolattaro e Pontelandolfo, la biblioteca “Michele Melenzio” della Fondazione Galleria Arte Contemporanea di S. Agata de’ Goti.