fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Tares, faccia a faccia tra Pepe e commercianti: lunedì la presentazione del ricorso

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sarà presentato il ricorso sull’illegittimità e sui vizi tecnicistici del regolamento e della delibera sulla Tares 2013. Decisa, però, anche la costituzione di due tavoli di concertazione, distinti uno per le imprese e l’altro per i consumatori, per riflettere sulle eventuali correzioni da apportare alla Tares, entro trenta giorni; il tempo, cioè, utile perché il TAR possa accogliere il ricorso. Se entro questo periodo dagli incontri, che saranno calendarizzati a breve, verranno decise le modifiche, il ricorso sarà ritirato.

E’ quanto emerso dalla riunione, durata un’ora e mezza nella sala giunta di Palazzo Mosti tra il sindaco di Benevento Fausto Pepe, l’assessore alle Finanze del Comune di Benevento Coppola e le associazioni di Lega Consumatori, CLAI, CNA, capeggiate da Confcommercio, Movimento dei Consumatori e Unione Nazionale dei Consumatori che, però, non hanno firmato il ricorso.

Vincenza Stefanucci di MDC ha precisato durante il suo intervento le motivazioni alla base della scelta di non aderire all’istanza da presentare al TAR: “Non riteniamo sia la soluzione al problema – ha detto l’avvocato di MDC, che ha proposto, invece, la sospensiva della delibera per iniziare una serie di confronti con l’amministrazione”.

Nell’impossibilità amministrativa di ottenerla, lunedì il rappresentante di Lega Consumatori e delle contrade, Raffaele Ascione, depositerà il ricorso a firma delle associazioni di categoria degli esercenti e delle industrie.

Il problema manifestato è quello relativo all’iniquità della tassa che si basa sui metri quadri della superficie e non sulla produzione: “In questo modo – ha spiegato Antonio Campese del CNA – si rischia la chiusura di molte aziende, che si sono visti tassare in alcuni casi anche di 5 volte in più rispetto all’utile prodotto”. “A Benevento la Tares è una bomba per le aziende – ha dichiarato Nicola Romano di Confcommercio, che ha poi aggiunto: “il problema, su cui l’amministrazione deve intervenire, sta nel costo troppo alto della gestione rifiuti fatta dall’ASIA”.

Non si è risparmiato il sindaco Pepe, che ha tenuto un dialogo un po’ infuocato con Romano, a precisare che la prima rata della Tares era dovuta a causa dello 0, 30 % destinato allo Stato per evitare l’intervento di Equitalia, e che per le rate successive è già stato fissato per il 15 febbraio un incontro con la Camera di Commercio per trovare una soluzione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 2 giorni fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 2 giorni fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

redazione 4 giorni fa

Lavori in via Saragat, il Pd attacca: “Promesse disattese e cittadini esclusi dal confronto”

Dall'autore

redazione 18 minuti fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 51 minuti fa

Formaggi FriP: lunedì presentazione a Benevento con la partecipazione di Giuseppe Calabrese di Linea Verde

redazione 59 minuti fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 1 ora fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Primo piano

redazione 18 minuti fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 59 minuti fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 1 ora fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Alberto Tranfa 5 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content