Salute
“Si può fare: in rete per l’autonomia”: il programma dei 12 incontri sulla salute mentale

Ascolta la lettura dell'articolo
Partono sabato 1 febbraio alle ore 10.00 presso l’Università Cattolica di Benevento in Piazza Orsini 33 una serie di conferenze e convegni nell’ambito del progetto “Si può fare: in rete per l’autonomia”.
Il progetto, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, prevede l’avvio di quattro strutture residenziali socio-sanitarie: la Casa Famiglia “Unitalsi” a Chianchetelle (AV), il “Borgo Sociale Regionale” a Roccabascerana (AV), la Casa di Accoglienza “Gli Amici di Tonino” a Benevento e la Comunità Alloggio “Orto di Casa Betania” a Ponte (BN). Presso tali strutture saranno ospitate persone che presentano disabilità psichiche, che vanno dalla psicosi all’autismo, dai deficit intellettivi di gravità media-lieve a quelle che hanno ricevuto una doppia diagnosi.
In tale contesto queste persone saranno impegnate in molteplici attività e riceveranno una serie di interventi, da parte di operatori del settore, che hanno lo scopo di curare i loro disturbi e favorire il loro processo di integrazione.
L’aspetto culturale, inoltre, prevede una serie di conferenze e due convegni intimamente legati alle problematiche delle persone ospitate nelle strutture.
Infatti, psicologi e psichiatri, specialisti del settore tratteranno temi come la diagnosi psicopatologica, la psicosi, la sindrome da deficit di attenzione e iperattività, l’autismo, le dipendenze, la disabilità da deficit intellettivo, con l’intento di offrire ai partecipanti al progetto un supporto di conoscenze utili nell’approccio e nella terapia della persona presa in carico.
Le conferenze e i convegni saranno coordinati dal dottor Marcello Di Pinto, responsabile della “Società Italiana Psicologi Area Professionale” della provincia di Benevento.
Il programma:
1 Febbraio
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Rossella Ciampi
[Psicologa, Psicoterapeuta, Didatta Ordinaria SIPI, Responsabile Ambulatorio Disturbi Alimentari]
15 Febbraio
OLTRE LA CHIUSURA DEGLI OSPEDALI
PSICHIATRICI GIUDIZIARI
Giuseppe Nese
[Coordinatore del gruppo tecnico per il superamento degli ospedali psichiatrici
giudiziari presso la Regione Campania]
22 Febbraio
IL MODELLO PSICOPATOLOGICO
Laura Napolitano
[Psicologa, Psicoterapeuta, Coordinatrice SIPAP Campania]
1 Marzo
LA FAMIGLIA DELLO PSICOTICO
E LA SUA PSICOTERAPIA
Luisa Bellopede
[Psicologa, Psicoterapeuta, Didatta Ordinaria SIPI, Responsabile Centro Diurno “Agorà” di Casoria]
8 Marzo
LA DEPRESSIONE: ASPETTI CLINICI
E TERAPEUTICI
Nicoletta Fiorentino
[Psicologa, Psicoterapeuta, Didatta Ordinaria SIPI, Aiuto presso C.d.C. Neuropsichiatrica “Villa dei Pini” di Avellino]
15 Marzo
AUTISMO E RIABILITAZIONE
Maria Rosaria Salapete
[Psicologa, Psicoterapeuta, lavora presso il Centro Diurno “Agorà” di Casoria]
29 Marzo
LE COMUNITÀ TERAPEUTICHE
PER PERSONE TOSSICODIPENDENTI
Nicola Romano
[Psicologo, Psicoterapeuta, Responsabile della comunità per il recupero dei tossicodipendenti “La tenda” di Napoli]
12 Aprile
LA SINDROME DA DEFICIT DI ATTENZIONE
E IPERATTIVITÀ
Roberto Ghiaccio
[Psicologo, Specialista in Psicodiagnosi]
3 Maggio
MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP
Graziella Pastore
[Psicologa, Psicoterapeuta]
17 Maggio
IL DISEGNO DELLA FIGURA UMANA NELLA
DIAGNOSI DELLA PERSONALITÀ
Marcello Di Pinto
[Psicologo, Psicoterapeuta, Coordinatore SIPAP provincia di Benevento]
25 Maggio
TAVOLA ROTONDA
[Convegno finale sulle tematiche del progetto]
30 Maggio
ADHD NELL’ADULTO: UNA REALTÀ
[Convegno sulla Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività]