fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Cerreto Sannita, l’assessore regionale Sommese inaugura “Tipico”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La riscoperta e la valorizzazione dell’artigianato può rappresentare il rilancio dell’economia delle aree interne verso le quali la Regione Campania sta incrementando la propria attenzione”. Lo ha detto l’assessore regionale al Turismo, Pasquale Sommese, intervenendo all’apertura di “Típico”, il grande mercato della terra e fiera dell’artigianato artistico a Cerreto Sannita presso l’Istituto “Carafa-Giustiniani”, unico polo scolastico per la ceramica riconosciuto in Campania.

Oltre a Sommese, al convegno inaugurale hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco di Cerreto Sannita Pasquale Santagata, l’amministratore delegato del Gal Titerno Elio Mendillo, Lucio Rubano (Vice presidente dell’AICC Associazione Italiana Città della Ceramica), Alejandro Dolz (Referente del Progetto Comenius Regio di Cuenca – Spagna), la dirigente dell’Istituto Superiore “Carafa-Giustiniani” Bernarda De Girolamo, la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Mazzarella” di Cerreto Sannita Angela Maria Pelosi, Angelo Francesco Marcucci, dirigente dell’USP Benevento e Umberto De Nicola, Presidente del Parco Regionale del Matese.

E proprio nel convegno inaugurale Lucio Rubano ha dato un importante annuncio: “Cerreto Sannita entra a far parte a pieno titolo dell’Associazione europea della ceramica, che verrà presentata ufficialmente il 30 gennaio prossimo a Bruxelles presso il Palazzo del Comitato delle Regioni”.

“L’associazione, di diritto spagnolo, ma con sede in Francia – ha aggiunto Rubano – è denominata ‘Agrupacion Europea de las Ciudades de la ceramica’ e raggruppa 100 comuni europei di Italia, Francia, Spagna e Romania”.

A rappresentare l’associazione ci sono cinque delegati per ciascuno dei quattro Paesi europei fondatori, tra cui, appunto, lo stesso Lucio Rubano per l’Italia.

Nel ringraziare le scuole e gli enti che hanno reso possibile l’organizzazione dell’evento, tra cui il Gal Titerno, il sindaco Santagata ha anticipato che “nel 2014 il comune di Cerreto Sannita lavorerà per attuare un gemellaggio con la città di la Cuenca, patrimonio dell’Unesco, verso la quale è già stato aperto un ‘ponte’ culturale’”.

(Rosario De Ieso)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 15 minuti fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 17 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 17 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content