fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Solopaca, l’assessore Tammaro: “I cittadini vengono prima del Puc”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Solopaca, come del resto anche l’Italia, sta attraversando una crisi economica senza precedenti nella storia, è inutile perfino entrarvi nello specifico. La politica cosa deve fare in un momento di crisi come questo? Certo deve prendere le decisioni, anche se i “soldi di pantalone” che hanno fatto le fortune dei politici del recente passato non ci sono più, vi sono molte decisioni però che si possono prendere senza spendere cifre eccessive”.

A scriverlo in una nota è Dante Tammaro, consigliere e assessore al Comune di Solopaca.

“Una decisione importantissima – sottolinea Tammaro – l’abbiamo presa aderendo al progetto dell’ Unione di Comuni della Città Telesina. Perché l’abbiamo fatto? Perché viviamo in una Regione dove Napoli si mangia tutto, la Provincia di Benevento è stata soppressa e con essa, tra poco, anche le Comunità Montane noi che dobbiamo fare? Stare beati nell’isolamento?

“Telesia” rappresenta una speranza per il futuro, per i giovani che vorrebbero restare nella propria terra. Qual è il futuro del sud? Industria? Non credo proprio, visto che hanno chiuso anche le fabbriche aperte con sovvenzioni pubbliche; il futuro del sud è l’agricoltura, assieme al turismo.

A trenta chilometri da noi c’è il monumento più visitato della Campania, la Reggia di Caserta, Benevento è entrata nel circuito UNESCO, e il vino sannita rappresenta non solo la stragrande maggioranza del vino campano (60%), ma anche l’eccellenza.

La valle telesina, amministrata in modo coordinato, – aggiunge – può risorgere perché vanta la produzione vitivinicola ad origine controllata più antica della Campania (Vino Solopaca), un olio extravergine d’oliva di eccellente qualità, gli stabilimenti termali di Telese e, soprattutto, tante bellezze storico-artistiche da valorizzare, nonostante gli scempi del passato.

Stiamo seguendo con interesse anche un progetto straordinario messo a punto da un concittadino, Giuseppe Ferri: un biovalorizzatore che consentirà di ottenere due risultati: posti di lavoro per i giovani solopachesi e tassa sui rifiuti dimezzata, oltre agli effetti benefici per l’ambiente.

Il Piano Urbanistico Comunale – prosegue il politico – è certamente uno strumento importantissimo per la programmazione, anche economica, di un territorio: ma bisogna smettere di fare demagogia su un argomento tanto delicato. Noi non abbiamo mai avuto, salvo rare eccezioni, la cultura della conservazione del paesaggio, della tutela del centro storico, anche se avevamo il PRG sono stati commessi degli abusi edilizi, quasi sempre tollerati dalla politica per questioni clientelari.

Il PUC serve, – continua – serve a fare la programmazione economica della nostra terra per i prossimi vent’anni, ma serve anche un cambio di passo da parte di tutti i cittadini, serve che i politici locali dicano la verità alle persone, che la politica posti di lavoro non ne può dare più, per il futuro bisogna rafforzare il settore agricolo e turistico, come già altri comuni sanniti stanno facendo (per esempio Torrecuso, Cusano Mutri, Sant’Agata Dè Goti). Ma questo è legato soprattutto agli investimenti dei privati.

Cosa li può incentivare? Secondo me, due fattori: tributi comunali nella norma (i nostri, per fortuna, lo sono) e maggiori servizi/iniziative turistico-culturali.
Stiamo programmando il rilancio del MEG, per far sì che finalmente quella struttura possa entrare a far parte del tessuto socio-economico, con la storia di Solopaca: non più soltanto etichette e pomodori, ma enoteca comunale, scuola del gusto, museo della Festa Dell’Uva.

Ovviamente questa iniziativa la porteremo avanti insieme alla Pro Loco, noi puntiamo molto sulla crescita della sinergia tra Comune e Pro Loco, così come tra Comune e altre associazioni (Il Cenobio, Associazione Commercianti ecc.).

Insieme agli organizzatori storici, – spiega Tammaro nella nota – proporremo la Fondazione “Ente Festa Dell’Uva” per far sì che quell’evento smetta di essere un raptus di improvvisazione e abbia fondamenta solide, per rafforzarsi nel futuro: la festa Dell’Uva deve, oltre che promuovere Solopaca, iniziare anche (perché no?) a dare lavoro ai giovani.

Ho letto con interesse l’articolo del Presidente della Pro Loco, Tommasiello e sono d’accordissimo con lui, e qui ripeto ciò che ho affermato al bellissimo convegno organizzato dal “Cenobio” sabato scorso: ci dobbiamo “svegliare”, dobbiamo impegnarci di più. Nel passato sono stati commessi errori, li abbiamo commessi tutti.

Come l’amministrazione comunale, anche la Pro Loco si sta impegnando, ha capito che la Festa Dell’Uva non è una fiera ma un evento di promozione dell’enogastronomia locale, ma dobbiamo fare di più, dobbiamo creare altri eventi, così da incoraggiare le aziende agricole solopachesi a venire fuori, e dare ossigeno al commercio.

Bisogna quindi investire sui nostri giovani, sui nostri cittadini, innanzitutto dirgli forte e chiaro che da questa crisi ne usciremo soltanto se torneremo ad essere una comunità, capace di darsi delle regole e guardare al futuro.
Dobbiamo investire sulla tutela del paesaggio, del centro storico, insistere insieme agli altri Comuni del Parco del Taburno affinchè la Regione eroghi le risorse necessarie a farlo funzionare.

L’auspicio principale della lista “Ricominciare” – conclude Tammaro – era l’ingresso in politica di giovani e di idee nuove. In un modo o nell’altro, ciò si sta verificando. E non solo in politica: anche alla Pro loco, nelle altre associazioni e realtà economiche c’è una presenza fortissima di giovani. Se riusciamo a non farci prendere per i fondelli dai “vecchi volponi”, possiamo veramente fare delle bellissime cose”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sicurezza stradale, il PD di Benevento richiama l’attenzione su due aree critiche: “Serve un impegno comune”

redazione 3 settimane fa

Orlacchio (PD): “Episodi di violenza dettati da disuguaglianze e abbandono sociale”

redazione 4 settimane fa

Barone (Lega): “De Luca al San Pio per passerella, nessuna risposta su esigenze del Sannio”

redazione 1 mese fa

Provincia, Forza Italia: “Noi opposizione responsabile. Nessuna richiesta di deleghe, solo scelte giuste”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content