fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Gdf, sequestro di beni per oltre un milione di euro: l’uomo, arrestato per usura, dichiarava al fisco solo la pensione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Benevento, in esecuzione di un Decreto di sequestro emesso dal Tribunale – Sezione Misure di Prevenzione – di Benevento ha sottoposto a sequestro beni mobili ed immobili per oltre 1.000.000 di euro nei confronti di Alfonso Masone.

L’uomo era già stato tratto in arresto in flagranza del reato di usura nel mese di ottobre 2013 e, nuovamente, nel mese di novembre 2013 in seguito ad aggravamento della misura delle detenzione domiciliare cui, nel frattempo, era stato posto.

Il provvedimento di sequestro è stato emesso a seguito delle indagini di carattere patrimoniale condotte dal Nucleo di Polizia Tributaria della GdF di Benevento nell’ambito delle misure di prevenzione, previste dal Codice Antimafia, relativamente ai soggetti abitualmente dediti a traffici delittuosi e che si ritenga vivano con i proventi di dette attività.

Il Tribunale ha disposto il sequestro di 3 immobili, 2 terreni, 2 autovetture, quote societarie e disponibilità bancarie, tutti risultati intestati ovvero nella disponibilità di Masone, il quale, gravato da numerosi precedenti penali dichiarava al Fisco unicamente redditi da pensione nell’ordine dei 5-6.000 euro annui.

Nell’ordinanza ablativa, il Tribunale, aderendo alla richiesta effettuata dalla Procura della Repubblica di Benevento, ha riconosciuto che il tenore di vita del Masone risulta sproporzionato rispetto all’irrisorietà dei redditi dichiarati e che gli acquisti di beni non possono che derivare dalle attività delittuose poste in essere dall’uomo, come confermato, peraltro, dall’arresto effettuato dalla Guardia di Finanza in data 10 ottobre 2013 in flagranza del reato di usura.

E’ emerso, in buona sostanza, che l’uomo, dedito abitualmente a delinquere ed a vivere dei proventi derivanti dalle proprie attività illecite, ha, nel corso degli anni, accumulato un patrimonio di beni direttamente riconducibili alle stesse attività illecite e tale condotta rientra perfettamente nei procedimenti di prevenzione previsti dalla normativa del D.Lgs. 159/2011.

Peraltro, va rimarcato, come tale tipologia di sequestro sia fra i primi effettuati in Italia di applicazione della normativa antimafia a soggetti non collegati con la criminalità organizzata ma ritenuti delinquenti abituali.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Sequestrata società di autonoleggio: il titolare non aveva trasmesso alle forze dell’ordine i dati identificativi dei clienti

Alberto Tranfa 2 settimane fa

GdF, 251 anni di storia celebrati in Prefettura. Il comandante Sportelli: “Impegno a tutto campo”

redazione 3 settimane fa

Festeggiamenti 251 anni Guardia di Finanza: il dispositivo del traffico

redazione 3 settimane fa

Sannio, sequestrati oltre 40mila articoli non conformi. A Benevento trovati 11 kg di fuochi d’artificio senza autorizzazione

Dall'autore

redazione 18 minuti fa

Rinnovo cariche sociali ANBI Campania: Della Rocca eletto vice presidente

redazione 1 ora fa

Da Brigadiere a Maresciallo: il concittadino Giuseppe D’Aronzo conclude con lode un nuovo importante traguardo nell’Arma dei Carabinieri

redazione 2 ore fa

Fortore, scoperta vendita abusiva di sigarette in un bar: scatta la sanzione

redazione 2 ore fa

Cappa: ‘Parco De Mita, felici sia stata scoperta bellezza del Parco. Risolto qualche problema, ora orari regolari per l’ingresso’

Primo piano

redazione 2 ore fa

Fortore, scoperta vendita abusiva di sigarette in un bar: scatta la sanzione

redazione 2 ore fa

Cappa: ‘Parco De Mita, felici sia stata scoperta bellezza del Parco. Risolto qualche problema, ora orari regolari per l’ingresso’

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 del 12 luglio 2025

Giammarco Feleppa 16 ore fa

“L’ADHD non va in vacanza”: a Benevento motori accesi per l’inclusione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.