fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Da Isidea il sillabario politico per il nuovo anno agli amministratori locali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Quando fu pubblicato il primo racconto dei Sillabari di Goffredo Parise correva l’anno 1968 ed esso apparve, nella sua veste di avvio di un alfabeto ideale di sentimenti umani, quasi come una sfida contro la letteratura politicizzata.

Quello che ISIDEA offre agli amministratori locali vuole essere, al contrario, un sillabario politico tascabile per il 2014 ed oltre, elaborazione mirata di concrete proposte per il territorio, frutto di dialogante volontariato culturale:

A come Agricoltura 2.0 che, con aiuti PAC, guarda ai giovani, riconverte il tabacco e valorizza i prodotti a Km 0 attraverso un DES (distretto di economia solidale) con sede nella Galleria Malies;

B come Beni comuni da tutelare e ri-scoprire, dall’Anfiteatro a Villa dei Papi, ai Parchi/Boulevard;

C come Codice rosa contro il femminicidio previsto nel pronto soccorso con un gruppo interforze;

D come Distretto culturale, al pari di Ravello attivabile con fondi europei, per dialogo delle filiere;

E come Energia pulita in tutti i sensi, prodotta senza sfruttamento indiscriminato del territorio;

F come Fontana delle streghe in piazza Colonna, progetto Alberti del 1948 agli atti del Comune;

G come Gender budgeting, bilancio in ottica di genere mirante a promuovere le pari opportunità;

H come Housing sociale per attenuare il disagio abitativo nel pieno rispetto dei luoghi identitari;

I come Idrogeologico, rischio da prevenire con il costante controllo da parte di “geologi condotti”;

L come Longobardi, esaltati dall’Unesco e già valorizzabili con finanziamenti (500.000 €) assegnati a due autonome programmazioni, per cui occorre creare un network istituzionale e socioculturale;

M come “Mettere in comune”, istituzioni e cittadini, beni, spazi, tempo e competenze riconosciute;

N come Nonni, da coinvolgere nella realizzazione di una Città a misura di bambino, senza barriere;

O come Occupazione favorita dal massimo incrocio domanda/offerta locale in progetti multilivello;

P come Partecipazione che assicuri trasparenza, legalità, inclusione e decisioni condivise dal basso;

Q come Qualità della vita da incrementare grazie, tra l’altro, al rispetto dell’ambiente, ad una sanità di eccellenza e low cost, ad applicazione diffusa di tecnologie innovative, alla cura delle ludopatie;

R come Rifiuti da riciclare il più possibile e in modo sicuro, con premialità per i soggetti virtuosi;

S come Sannio solidale, dal 5 febbraio 2014 invitato agli Stati generali contro lo spreco alimentare;

T come Trasporti con treni degni, “Piano dei tempi e orari della città” in aiuto all’Amts, Viali Ztl ;

U come Università, luogo per individuare strutture di governance a respiro strategico;

V come Volontariato, il vero volano per responsabilizzare e svegliare una collettività “dormiente”;

Z come Zazo Alfredo, storico, ancora inascoltato sul progetto di spostamento, dalla Rocca, della statua di Traiano da posizionare davanti al suo Arco (che nel 2014 compirà 1900 anni) ad indicare la Via Traiana, “autostrada del passato” per imbarchi verso l’Oriente, che forniva un risparmio di giorni rispetto all’altra Via Appia e partiva da Benevento per un’antica centralità geografica, da chiedere in restituzione alla politica che ce l’ha incredibilmente sottratta in età recente”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 ore fa

‘Io Resto al Sud’, la delegata Mignone: “Raggiunti oltre 200 obiettivi, con Decreto coesione ulteriori opportunità”

redazione 1 giorno fa

Comune di Benevento, il sindaco Mastella ha incontrato i nuovi assunti

redazione 3 giorni fa

Asl Benevento, incontro istituzionale tra il sindaco Mastella e la neo direttrice generale Spinosa

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

‘Bonus Energia 2025’, dal Comune di Benevento aiuti alle famiglie in difficoltà: come fare domanda

Dall'autore

redazione 49 minuti fa

Il Conservatorio “Nicola Sala” e il Capitolo Metropolitano di Benevento sottoscrivono un’intesa sul Canto Beneventano

Alberto Tranfa 53 minuti fa

Il Sannio punta alla DMO per un’offerta turistica condivisa e integrata

redazione 1 ora fa

Domenica l’eclissi totale di Luna: appuntamento con gli Astrofili Beneventani a San Nicola Manfredi

redazione 1 ora fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

Primo piano

Alberto Tranfa 53 minuti fa

Il Sannio punta alla DMO per un’offerta turistica condivisa e integrata

redazione 1 ora fa

Domenica l’eclissi totale di Luna: appuntamento con gli Astrofili Beneventani a San Nicola Manfredi

redazione 2 ore fa

Asia, al via il piano di posizionamento dei nuovi cestini gettacarte: si parte dal centro storico

redazione 2 ore fa

Unisannio, aperto a tutti il corso per sviluppatori di applicazioni per iOS

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content