Valle Vitulanese
Torrecuso: domani la chiusura dei mercatini. Attesa per il concerto de ‘I Trementisti’

Ascolta la lettura dell'articolo
Domenica 15 dicembre si chiude il sipario sui Mercatini natalizi che dal 5 dicembre hanno ravvivato la tenuta ‘La Fortezza’ di Torrecuso. In questi giorni tanti i dibattiti sul futuro dell’agricoltura, delle imprese e sulla cooperazione che deve esserci tra le tante realtà aziendali ed agricole del territorio sannita, l’unità fa la forza…da soli non si va da nessuna parte.
Dunque domenica 15 dicembre ultima giornata per ammirare la bellissima struttura del patron Enzo Rillo insieme ai tanti espositori.
“La Fortezza – spiega Enzo Rillo – offre un luogo e un percorso per favorire il dialogo tra le regioni del paese e le generazioni, a partire dalle eccellenze e dalla creatività del Sannio. La manifestazione mira a valorizzare l’intero territorio, con le sue risorse e i suoi legami sociali. Passeggiando tra gli espositori sarà possibile immergersi nei sapori e nei profumi dell’atmosfera natalizia, dal vin brulè alle caldarroste, dai vini ai prodotti tipici del nostro territorio”. Durante la giornata ci saranno visite guidate alle cantine e degustazioni di vini.
Ad attendere i più piccoli ci sarà l’angolo della dolce merenda, le giostre luminose e tante divertenti animazioni. Ci sarà, inoltre, un simpatico Babbo Natale con tanti doni e caramelle. Alle 10 si terrà un laboratorio della ceramica e alle ore 18 ci sarà l’incontro “Giovani e futuro….scommettiamo sull’agricoltura”. Interverranno: Mario Grasso – Presidente Gal Taburno, Libero Rillo – Presidente Consorzio Tutela Vini Samnium, l’on. Nicola Formichella – Presidente di ItalianiInMente, l’on. Sandra Lonardo – Commissione Agricoltura Regione Campania, l’on. Daniela Nugnes Assessore all’Agricoltura Regione Campania e l’on. Umberto Del Basso De Caro Commissione Attività Produttive e Turismo – Camera dei Deputati.
Alle 21, infine, la chiusura dell’intera manifestazione sarà affidata a “I Trementisti” in concerto. Un gruppo musicale nato nel 2001 con uno spettacolo che dà voce alle più espressive testimonianze delle scuole musicali regionali del sud Italia (quella Campana, Calabrese, Salentina e del Gargano). Gli arrangiamenti e la scelta dei brani riflettono i trascorsi musicali dei componenti del gruppo che, amando “giocare” con la musica”, improvvisano commistioni di generi musicali differenti.
La musica popolare dei ‘Trementisti’ parte dagli spunti offerti dalla tradizione la band poi ricama trame ritmiche ed armoniche fresche e moderne. Risiede proprio in quest’ultimo aspetto, la forza attrattiva dei ‘Trementisti’ nei confronti del pubblico, ossia nella sorpresa, nel cambio repentino dei ritmi, dei fraseggi, dei linguaggi musicali. Tutto ciò naturalmente è realizzato secondo una logica ben precisa tale da “aggredire piacevolmente il pubblico”.
Una parte dello spettacolo è riservato all’aspetto umoristico e alle improvvisazione vocali.Ma l’obiettivo dei Trementisti di “aggredire piacevolmente il pubblico” non si ferma certo qui. Ogni loro concerto, infatti, si chiude con l’ormai attesissimo “lancio delle tonsille” del maestro Antonio Calabrese, momento centrale dello spettacolo, paragonato, ci dicono i Trementisti, “al lancio del bouquet in ogni festa di matrimonio che si rispetti nel sud Italia”.
In cosa consiste questo “rituale”? In uno stridente ed inumano acuto prodotto dal maestro nell’ultimo bis, allo scopo di dimostrare che il gruppo ha dato davvero tutto, e con l’effetto di vedere “gli spettatori che vanno via stremati dalle danze, emozionati dalle canzoni e col sorriso stampato sulle labbra”.
Insieme alla favolosa band ci sarà anche la bellissima ballerina Selena Sacco che con i suoi passi danzanti colorerà l’intera serata alla ‘Fortezza’ di Torrecuso.