fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Sannio, indagati quarantadue sindaci

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Inquinati i fiumi Calore, Sabato ed Isclero, nel Sannio. È sulla base di questa evidenza che è partita due anni fa l’indagine del Corpo forestale che ad oggi vede coinvolti i sindaci della provincia di Benevento, nei cui confronti sono stati emessi 42 avvisi di garanzia.
Nata agli inizi del 2009 su richiesta del Procuratore Capo che acquisisce da un articolo di giornale regionale notitia criminis che le acque dei fiumi della Provincia di Benevento sono inquinate, l’indagine è stata affidata al NIPAF (Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale) di Benevento dal Sostituto Procuratore assegnatario. Il NIPAF, grazie anche alla collaborazione dell’Arpac, ha provveduto ai campionamenti delle acque fluviali per capirne lo stato generale. Visti i risultati non ottimali si è deciso di approfondire le indagini con ulteriori campionamenti mirati alla ricerca della Salmonella e con un campionamento dei sedimenti fluviali.
Per i tre fiumi Calore, Sabato ed Isclero i campioni per la Salmonella hanno restituito dati allarmanti, per cui si è provveduto immediatamente a dare comunicazione all’Asl locale ed alla Prefettura per permettere gli adempimenti di loro competenza al fine della tutela della sanità pubblica. Le risultanze analitiche dei sedimenti riferivano inoltre, in alcuni corsi d’acqua, la presenza di idrocarburi aromatici di natura cancerogena, segnale di  un forte stato di degrado e di forte inquinamento.
Stando allo studio condotto dall’Arpac, l’inquinamento scaturirebbe dagli scarichi di natura urbana e di acque mal depurate o non depurate affatto. A questo punto con una azione capillare su tutti i comuni della provincia i Comandi Stazione del Corpo forestale dello Stato hanno monitorato ed identificato tutti gli scarichi depurati e no. Procedendo all’identificazione di ogni singolo scarico attraverso l’acquisizione della documentazione e dei verbali di sopralluogo, con annesse riprese fotografiche, si è giunti al deferimento all’Autorità giudiziaria delegante di ben 42 sindaci della provincia di Benevento, ai quali è stato contestato il disastro ambientale colposo. Il PM ha emesso 42 avvisi di garanzia a carico dei Sindaci deferiti, per i quali gli interrogatori sono ancora in corso. Il PM ha rinnovato intanto la delega al NIPAF di Benevento per effettuare l’indagine  anche sui corsi d’acqua delle province limitrofe.

Fonte |ufficio stampa dell’ispettorato generale del Corpo Forestale dello Stato

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento all’80° posto nell’Ecosistema Urbano: giù di venti posizioni. Passi indietro sulla mobilità ma aumenta verde pubblico

redazione 2 settimane fa

Picariello: “Manutenzione alvei fluviali, pericolo per l’incolumità: si ascolti l’appello di Rummo”

redazione 2 settimane fa

Carcere, il direttore Marcello: “In arrivo 23 nuovi agenti, una risposta al grido di dolore della Polizia Penitenziaria”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 10 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 10 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 10 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 10 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 13 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 15 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content