fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Truffe ai giovani in cerca di lavoro: a Benevento il seminario del Movimento Difesa del Cittadino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuto a Benevento presso l’Istituto Tecnico Industriale “G.B.B. Lucarelli” il seminario “Lavoro Sicuro” dedicato ai giovani in cerca di lavoro, organizzato dal Movimento Difesa del Cittadino. Aiutare i giovani nella ricerca di un lavoro, evitare le truffe, conoscere le principali normative del mercato del lavoro, questi gli obiettivi della campagna nazionale che vede il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Presente all’evento formativo anche la Dirigente dell’istituto Maria Grazia Fedele che ha permesso la partecipazione della scuola ad una iniziativa che le associazioni dei consumatori MDC e Adiconsum, con l’ausilio del Ministero, stanno promuovendo in tutta Italia per sensibilizzare i più giovani sui rischi della disinformazione e delle vere e proprie truffe di cui potranno essere vittime nella faticosa ricerca di un lavoro al termine degli studi.

L’incontro ha dato modo di fornire le informazioni necessarie agli studenti per affrontare il mondo del lavoro più consapevoli dei propri diritti.

Sono stati distribuiti i materiali del progetto riguardanti le principali tutele e il dossier per non cadere vittime di truffe e raggiri.
La disoccupazione giovanile è uno dei dati più allarmanti dell’ultimo anno, per questo sempre più giovani, in particolare al Sud, investono notevoli risorse per acquisire competenze e titoli di studio aggiuntivi. Non sono pochi quelli che cascano nei tranelli di offerte lavorative che si rivelano essere tranelli.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani rispetto alle problematiche o legate al tema della prevenzione delle frodi e delle pratiche commerciali scorrette fornendogli le prime nozioni dei diritti ed obblighi contrattuali ed in materia di privacy.

Queste alcune truffe più frequenti che hanno suscitato la curiosità e la grande attenzione degli studenti e dei docenti presenti su come evitarle:

Lavoro a domicilio. Vengono promessi grandi guadagni per l’assemblaggio e/o il confezionamento di prodotti, dietro pagamento delle spese di invio del materiale da utilizzare, che spesso il candidato non riceve.

Vendite porta a porta. Vengono richiesti versamenti per poter iniziare a lavorare cui non segue alcun contratto di lavoro, né tantomeno prodotti da vendere.

Corsi di formazione. Vengono promessi posti di lavoro dietro iscrizione e/o frequenza di corsi di formazione, senza mantenere poi la promessa.

Falsi periodi di prova. Con il miraggio di una futura assunzione, i giovani sono indotti a lavorare per mesi per compensi irrisori ed orari durissimi. Una volta terminato il “tirocinio”, l’azienda chiude e si sposta altrove.

Borse di studio. Coprono solo una parte del costo completo del corso, che resta a carico dello studente. Inoltre i titoli rilasciati al termine dei corsi spesso non hanno alcun valore nel mondo del lavoro.

Book fotografico. Vengono promessi contratti strabilianti nel mondo dello spettacolo, a patto che si commissioni un book fotografico per il quale sono richieste cifre intorno ai 1000 euro, cui non segue alcuna offerta di lavoro.

Catene di Sant’Antonio e marketing piramidale. L’offerta di lavoro consiste nel diventare soci e procacciare a propria volta nuovi soci, facendo sottoscrivere contratti simili al proprio. Quest’attività è illegale in Italia, perché non rivolta alla vendita di beni o servizi, ma di reclutamento di utenti

Le segnalazioni di eventuali truffe vengono raccolte attraverso il numero verde del progetto 800 864754.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Benessere dei territori, da report Istat luci e ombre per il Sannio: eccellenze ambientali, ma disco rosso per lavoro e reddito

redazione 4 settimane fa

La sannita Idnamic Italia inserisce in organico 4 figure professionali formate sulle materie energetiche

redazione 1 mese fa

Parte il progetto “O.G.G.I – OLTRE IL GENDER GAP INSIEME”: un’iniziativa per l’uguaglianza e l’inclusione

redazione 1 mese fa

Corsi post-diploma: Come scegliere la formazione giusta per entrare subito nel mondo del lavoro

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content