fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

All’Unisannio il seminario di DiFrancesco sui canali “funny” e il ritmo cardiaco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DST) dell’Università degli Studi del Sannio ha ospitato il seminario del prof. Dario DiFrancesco, ordinario di Fisiologia del Dipartimento di Bioscienze, The PaceLab, dell’Università degli Studi di Milano, su “I canali funny: generazione e controllo del ritmo cardiaco”.

L’incontro, al quale hanno partecipato numerosi studenti e docenti, è stato curato del direttore del DST, il professore Fernando Goglia.

Al professore DiFrancesco si deve la scoperta nel 1979, insieme a Hilary Brown e Susan Noble del laboratorio di Fisiologia dell’Università di Oxford, della corrente denominata “funny” ovvero “bizzarra”, in quanto responsabile della ritmicità spontanea e ripetitiva del battito del cuore, nota come attività “pacemaker”.

Di assoluto rilievo è la possibilità che i canali “funny” possano essere sfruttati per generare pacemaker biologici, ovvero agglomerati di cellule dal battito spontaneo che sostituirebbero i pacemaker elettronici.
Già nota la rilevanza clinica dei canali funny in genetica. Difatti, le mutazioni del gene dei canali funny sono associate ad aritmie ereditarie.

Inoltre, i canali “funny” rappresentano già una nuova frontiera per trattamenti farmacologici contro le malattie cardiovascolari quali angina, ipertensione e infarto, con una forte riduzione di effetti collaterali rispetto ai farmaci tradizionali . Risale, infatti, al 2005 l’uscita sul mercato dell’ivapradina, una molecola che agendo sui canali funny è in grado di controllare la frequenza cardiaca, per la cura dell’angina cronica.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

L’Unisannio apre le porte alle aziende: martedì il Career Day 2025

redazione 2 settimane fa

Unisannio, quasi 3500 visitatori in piazza Roma per per la Notte Europea dei Ricercatori

redazione 2 settimane fa

La FLC CGIL elogia l’Unisannio per la mozione su Gaza: “Un atto di coraggio civile e accademico”

redazione 3 settimane fa

Unisannio, il Senato accademico approva all’unanimità mozione “sulla gravissima crisi umanitaria in corso nella Striscia di Gaza”

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Don Ezio e la sfida quotidiana dell’educare: “I giovani hanno bisogno di adulti che ci siano davvero”

redazione 12 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 15 ore fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Don Ezio e la sfida quotidiana dell’educare: “I giovani hanno bisogno di adulti che ci siano davvero”

redazione 12 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 18 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content