fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

CineFortFestival: pronto il bando di partecipazione 2014

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Accanto a “Piccolo è/e bello”, ormai diventato quasi un marchio di fabbrica del CFF, “crescere” è il tema che fa da sfondo al bando per le opere cinematografiche che parteciperanno alla prossima edizione del CineFortFestival, bando lanciato ufficialmente il 2 dicembre 2013, data a partire dalla quale è possibile inviare le opere, fino al 30 maggio 2014, termine ultimo per l’invio. CineFortFestival propone per la sesta edizione, che si terrà ad agosto 2014, di nuovo itinerante in alcuni paesi del Fortore, tre sezioni a concorso.

La prima, completamente nuova, è “Piccoli protagonisti”, dedicata ai cortometraggi che hanno come protagonisti i bambini con storie divertenti, dolci, ironiche, frizzanti o più sommesse: una sezione pensata per sottolineare la centralità dell’infanzia quale motore e mezzo della crescita personale degli adulti e della società.
La seconda sezione è “Angoli del mondo”, aperta a cortometraggi girati in “angoli” nascosti, piccoli paesi, sobborghi, quartieri e periferie con le storie di quei luoghi e della loro gente: un omaggio, sotto forma di confronto, a quello che è un “angolo di mondo” spesso poco conosciuto e a volte maltrattato, e cioè il Fortore e il Sannio in generale.

Infine la terza sezione, a “tema libero”, collaudatissima e sempre molto apprezzata sia dalle giurie “artistiche” che dal pubblico, quella dei “Cortissimi”, il cui l’unico requisito richiesto è quello di non durare più di quattro minuti.

Anche quest’anno la partecipazione al Festival è gratuita e verrà data priorità alle opere inedite di qualità provenienti sia dall’Italia che dall’estero: sono sempre di più, infatti, con il passare degli anni, i corti provenienti da altri Paesi. Il bando completo è consultabile sul sito www.cinefort.it, dove sono indicati anche i contatti per avere maggiori informazioni o chiarimenti sulle modalità di partecipazione.

Ma “crescere” è anche l’obbiettivo che si è posto, fin dal 2009, il CineFortFestival, sia dal punto di vista qualitativo che di importanza nell’ambito del vasto panorama dei festival cinematografici italiani.

Ed è proprio in questa prospettiva che il CFF è tra i soci fondatori, unico della provincia di Benevento, del Coordinamento dei Festival Cinematografici della Campania, presentato ufficialmente lo scorso 30 novembre presso il PAN – Palazzo delle Arti di Napoli, alla presenza di Nino Daniele e Alessandra Clemente, entrambi assessori del Comune di Napoli, rispettivamente alla Cultura e alle Politiche Giovanili e Creatività del comune di Napoli, Valerio Caprara, presidente della Film Commission della Regione Campania, Giuseppe Colella, presidente Coordinamento Festival Cinematografici Campania, Enny Mazzella, vice presidente Coordinamento Festival Cinematografici Campania e i responsabili degli altri festival aderenti. Scopo dell’Associazione è il coordinamento dei festival cinematografici e dell’audiovisivo organizzati in Campania, garantendo la promozione e lo sviluppo di qualunque iniziativa volta a migliorare la qualità artistica e l’efficacia comunicativa del sistema festival, attraverso la mutua collaborazione di tutti gli associati, nell’idea di una produzione culturale libera, democratica, civile e pluralista.

Finestra ufficiale del Coordinamento è il sito internet www.festivalcinemacampania.it attraverso il quale saranno pubblicizzate e aggiornate le attività dei festival aderenti, segnalando le pubblicazioni di bandi, date di svolgimento delle manifestazioni e ogni altra notizia utile: il sito intende divenire, nel tempo, il portale dell’informazione cinematografica in Campania.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 9 anni fa

CineFort, a San Giorgio la Molara festa per l’ottava edizione. Con una riflessione sull’alluvione

redazione 9 anni fa

CineFortFesta 2016, il 21 agosto tornano i corti a San Giorgio la Molara

10 anni fa

CineFort, il ‘Cineturismo’ e la valorizzazione del territorio chiudono la VII edizione del festival del Fortore

10 anni fa

Cinefort 2015, bilancio positivo per le prime tre serate. Domani la chiusura con un convegno sul cineturismo

Dall'autore

Giammarco Feleppa 17 minuti fa

Don Ezio e la sfida quotidiana dell’educare: “I giovani hanno bisogno di adulti che ci siano davvero”

redazione 10 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 13 ore fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

Primo piano

Giammarco Feleppa 17 minuti fa

Don Ezio e la sfida quotidiana dell’educare: “I giovani hanno bisogno di adulti che ci siano davvero”

redazione 10 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 16 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content